statistiche sul gioco responsabile

AskGamblers Education Corner: statistiche sul gioco responsabile

Per AskGamblers l'informazione e l'educazione sono molto importanti. In questo secondo appuntamento del nostro Education Corner vogliamo fornire le conoscenze necessarie per prendere decisioni ponderate per un'esperienza di gioco più sicura e responsabile. 

Abbiamo raccolto statistiche e dati direttamente dai nostri casinò, concentrandoci principalmente sugli strumenti legati al gioco responsabile e sul loro utilizzo

Ricerca e analisi dati sul gioco responsabile

Abbiamo chiesto ad alcuni dei migliori casinò partner di AskGamblers di dare il loro contributo, invitandoli a rispondere a domande sugli strumenti del gioco responsabile e sul loro utilizzo.

Grazie ai dati raccolti siamo ora in grado di fornire una panoramica relativa al gioco responsabile: quali sono gli strumenti più utilizzati, con quale frequenza e molto altro ancora

Continua a leggere per avere uno sguardo dietro le quinte dei casinò online per osservare da vicino le scelte legate al gioco responsabile. 

Quale percentuale di giocatori su base annua richiede l'autoesclusione?

Le risposte dei nostri casinò partner indicano che in media circa il 10% dei giocatori richiede l'autoesclusione ogni anno. 

  • A proposito dell'autoesclusione: questo strumento è essenziale per coloro che riconoscono la necessità di prendersi una pausa dal gioco d'azzardo per prevenire potenziali danni. 

Anche se a prima vista il 10% potrebbe sembrare un numero relativamente basso, in realtà è il contrario: si tratta di un numero significativo. 

Quanti giocatori su base annua fissano dei limiti di deposito?

Secondo i dati che abbiamo raccolto il 10-15% dei giocatori fissa dei limiti di deposito ogni anno. 

  • Informazioni sui limiti di deposito: questa misura aiuta i giocatori a gestire le spese e a mantenere il controllo sulle proprie attività di gioco.

Se da un lato questo dato del 10-15% potrebbe sembrare importante, significa che il restante 85% circa dei giocatori è potenzialmente a rischio di spese eccessive, perché non utilizza questo strumento.

Quanti giocatori stabiliscono ogni anno un periodo di riposo?

Il nostro sondaggio ha rivelato che circa il 12% dei giocatori sfrutta i periodi di riposo (cool-off in inglese) ogni anno. 

  • A proposito dei periodi di riposo: i periodi di cool-off offrono una valida opzione per i giocatori che desiderano prendersi una pausa temporanea o allontanarsi dal gioco d'azzardo per un breve periodo senza impegnarsi in un'autoesclusione a lungo termine. 

La media del 12% significa che fino all'88% dei giocatori non è a conoscenza di questo strumento oppure non lo applica, lasciandoli potenzialmente a rischio di sviluppare comportamenti di gioco problematici.

Quali sono le tre richieste più comuni dei giocatori riguardo agli strumenti di limitazione disponibili?

Le richieste più frequenti dei giocatori riguardo agli strumenti di limitazione riguardano:

  • impostazione di un limite di deposito;
  • stabilire un periodo di riflessione;
  • impostazione di un limite di perdita.

Le richieste frequenti per questi tre strumenti sottolineano l'efficacia di tali strumenti.

In base alle informazioni riportate, la consapevolezza gioca un ruolo fondamentale nell'utilizzo di questi strumenti. I giocatori devono essere consapevoli del fatto che un casinò offre questi strumenti, e ciò li rende più propensi a utilizzarli.

Quanti giocatori che impostano i limiti vogliono resettarli prima della loro data di scadenza?

La percentuale di giocatori che desiderano tornare a giocare prima di quanto stabilito dopo aver fissato i limiti varia in modo significativo tra i diversi casinò. Alcuni casinò hanno riportato cifre che raggiungono l'80%, mentre altri hanno riportato meno del 15%.

Questa variazione illustra i diversi comportamenti ed esigenze dei giocatori in merito alle restrizioni al gioco autoimposte.

Quale percentuale di giocatori tenta di aggirare le misure di autoesclusione?

Le risposte dei nostri casinò partner in merito ai tentativi di aggirare le misure di autoesclusione variano notevolmente. Alcuni casinò hanno riferito che fino all'80% dei giocatori tenta di aggirare queste misure, mentre altri casinò hanno riportato cifre inferiori al 5%.

Questi tentativi di solito non hanno successo grazie ai solidi sistemi e alle rigide norme in vigore nei casinò. Le alte percentuali riportate in alcuni casi indicano, però, che c'è ancora del lavoro da fare per migliorare queste misure di protezione.

Un messaggio positivo da parte dei casinò che hanno riportato questi dati eccessivamente alti sarebbe quello di premurarsi a rivedere e rafforzare le proprie misure di autoesclusione per garantire l'efficacia degli strumenti di autoesclusione.

Miglioramenti e innovazione nel gioco d'azzardo responsabile

Questa indagine ci ha mostrato che se da un lato alcuni casinò hanno implementato tecnologie avanzate e protocolli rigorosi per la salvaguardia, altri hanno ancora molto da fare e molte lacune da colmare.

La significativa variazione nell'efficacia delle misure di autoesclusione tra i diversi casinò indica le aree in cui è necessario un miglioramento.

Lo sviluppo e il miglioramento iniziano con l'identificazione dei punti critici. Concentrandoci su queste vulnerabilità e collaborando con i casinò possiamo migliorare le misure in vigore per prevenire i rischi legati al gioco d'azzardo.

In conclusione, spetta agli operatori dotarsi degli strumenti e dei sistemi necessari per garantire un gioco sicuro e responsabile.


Leggi altri articoli dell'Education Corner di AskGamblers.

Il gioco responsabile e gli strumenti forniti dai casinò ai giocatori a riguardo sono molto importanti. Ecco perché ad AskGamblers abbiamo aggiornato il nostro CasinòRank per dare ulteriore peso a questi fattori.

Conosci la verità. Poi gioca.