Sapevi che l'età gioca un ruolo significativo nel gioco d'azzardo patologico? Secondo uno studio condotto da AKJournals, le persone con più di 65 anni hanno meno probabilità di sviluppare problemi legati al gioco d'azzardo. Al contrario, alcuni studi tra cui quelli del Responsible Gambling Council evidenziano che tra i 18 e i 24 anni il cervello si sta ancora sviluppando e ciò implica che le capacità decisionali e il controllo degli impulsi non sono ancora completamente maturati.
I giovani adulti sono, quindi, particolarmente vulnerabili a sviluppare problemi o comportamenti di gioco patologico. Ecco perché l'Education Corner di AskGamblers di questa settimana avrà tutti gli occhi puntati su adolescenti e giovani adulti.
Capire il cervello in via di sviluppo
Huberman Lab ci ha insegnato che il cervello di un giovane adulto è ancora in fase di sviluppo significativo, in particolare nella corteccia prefrontale, la quale governa il processo decisionale e il controllo degli impulsi. Vi è un dibattito scientifico sull'età esatta in cui il cervello raggiunge la piena maturità. Tuttavia, è un dato di fatto che adolescenti e giovani adulti si trovano ancora nelle fasi critiche dello sviluppo.
Nel frattempo, il sistema limbico che guida le emozioni e le ricompense è molto attivo in questo periodo. Questo squilibrio rende i giovani adulti più suscettibili a decisioni impulsive, come il gioco d'azzardo.
Le ricompense intermittenti del gioco d'azzardo stimolano il rilascio di dopamina nel cervello. Gli stimoli si presentano sotto forma di vincite in denaro, premi virtuali o il brivido di un mancato incidente (near miss). Con il tempo, si crea un ciclo di desiderio e dipendenza.
Il lato positivo è che molte storie di vita reale dimostrano che le persone possono ricablare il proprio cervello per cambiare le proprie abitudini. Tuttavia, è necessario uno sforzo costante, che non si ottiene da un giorno all'altro.
I rischi del gioco d'azzardo per i giovani adulti
Il brivido della novità e dell'indipendenza spesso fa passare in secondo piano le conseguenze a lungo termine delle azioni. Ciò rende i giovani adulti più inclini a impegnarsi in comportamenti sconsiderati come il gioco d'azzardo.
Il gioco d'azzardo, sia attraverso piattaforme online, videogiochi o ambienti sociali, può diventare uno sbocco pericoloso per questi comportamenti legati alla ricerca del brivido.
Il cervello ancora in via di sviluppo dei giovani adulti è particolarmente suscettibile di cadere nelle trappole del gioco d'azzardo, che possono portare a conseguenze sul lungo periodo.
Ma quando inizia il problema? Quali sono le condizioni che creano le premesse perché il gioco d'azzardo patologico prenda piede e a che età emerge questo rischio? Esploriamo i fattori più influenti che contribuiscono allo sviluppo di un comportamento di gioco problematico.
Influenza sociale
Secondo uno studio condotto da PMC PubMed Central, la pressione sociale contribuisce in modo significativo all'aumento del gioco d'azzardo tra i giovani adulti. L'influenza dei coetanei e la pubblicità online sono entrambi fattori importanti. Gli individui di questa fascia d'età cercano spesso la convalida e l'accettazione dei loro amici. I social media giocano un ruolo fondamentale glorificando stili di vita affascinanti, mostrando versioni idealizzate e curate della realtà.
Influencer, celebrità e amici postano spesso oggetti di lusso, vacanze stravaganti e storie di successo. In questo modo, creano un'illusione di successo senza sforzo.
L'esposizione costante può portare i giovani adulti impressionabili a equiparare la felicità e l'autostima al successo materiale e alla ricchezza. Ne conseguono aspettative irrealistiche e il desiderio di emulare tali stili di vita.
La creazione di una falsa percezione del successo induce i giovani adulti a giocare d'azzardo nella speranza di ottenere risultati simili.
Fattori etnici ed economici
I fattori economici, come la pressione a guadagnare rapidamente, aggravano il problema. Il rapporto della Commissione britannica per il gioco d'azzardo del 2024 sui giovani e il loro comportamento nel gioco d'azzardo indica che la maggior parte degli adolescenti gioca perché lo trova divertente. Alcuni giovani, tuttavia, vedono il gioco d'azzardo come una scorciatoia per il successo finanziario.
La società capitalista glorifica la ricchezza e lo status. Dobbiamo essere consapevoli del fatto che questo può creare un pericoloso circolo vizioso di ricerca delle vincite e di accumulo delle perdite.
Uno studio condotto dall'AIFS ha dimostrato che gli individui appartenenti a gruppi minoritari hanno dichiarato di aver iniziato a giocare d'azzardo in età più giovane rispetto alla media. Le ragioni sono le disparità economiche, le norme culturali, l'isolamento sociale, il marketing mirato e l'accesso limitato alle risorse. I Paesi sviluppati possono trovarsi di fronte a sfide uniche che influenzano il comportamento di gioco d'azzardo.
L'influenza ingannevole dei tornei di videogiochi
I tornei di videogiochi, apparentemente innocui, possono manipolare in maniera sottile le giovani menti inducendole a giocare d'azzardo. Molti giochi integrano funzioni come le loot box e i giocatori spendono denaro reale per avere la possibilità di vincere ricompense virtuali.
Queste meccaniche imitano il gioco d'azzardo tradizionale, in quanto si basano sul caso e offrono un sistema di ricompensa basato sulla dopamina.
Alcuni videogiochi ospitano anche tornei in cui i partecipanti scommettono skin (oggetti di gioco) o denaro, confondendo ulteriormente il confine tra gioco e azzardo.
Perché i genitori sono spesso inconsapevoli?
Molti genitori non sono a conoscenza delle abitudini di gioco dei loro figli adolescenti. I segnali non sono impercettibili, ma non si presta abbastanza attenzione. Uno studio condotto dal PEW Research Center ha dimostrato che le esigenze della vita moderna spesso lasciano i genitori troppo occupati, distratti o disconnessi. Spesso i genitori non si accorgono di ciò che sta accadendo. Il tempo trascorso sugli schermi o la fissazione per il denaro vengono comunemente liquidati come comportamenti tipici degli adolescenti o come giochi innocui.
I genitori possono pensare che i ragazzi si stiano divertendo. Non si rendono conto che il gioco dei loro figli potrebbe comportare l'impiego di denaro reale o portare ad abitudini distruttive nel lungo periodo. Le piattaforme digitali favoriscono ulteriormente la segretezza. Gli adolescenti possono accedere in modo discreto ad app, siti o forum di scommesse online.
Lo stigma che circonda il gioco d'azzardo aggrava il problema, perché è improbabile che gli adolescenti parlino delle loro attività ai genitori.
Individuare un comportamento insolito negli adolescenti
I genitori svolgono un ruolo cruciale nell'individuare i primi segnali di un comportamento di gioco d'azzardo nei loro figli adolescenti.
- Prestare attenzione ai cambiamenti improvvisi di umore e di comportamento, come irritabilità, segretezza o ritiro dalle attività familiari.
- Problemi finanziari inspiegabili, come la scomparsa di denaro o richieste frequenti di contanti, possono essere segnali di allarme.
- Tenere d'occhio l’attività online. In particolare, il tempo trascorso su piattaforme con loot box, funzioni di scommessa o meccaniche simili al gioco d'azzardo.
- Se l'adolescente si fissa sulla vincita o inizia a usare la terminologia del gioco d'azzardo, potrebbe essere un segnale per indagare ulteriormente.
- Conversazioni aperte e non giudicanti. Creare un ambiente in cui gli adolescenti si sentano a proprio agio nel condividere può aiutare a scoprire tempestivamente i problemi.
Educare genitori e adolescenti
Per quasi due decenni, gli esperti di AskGamblers hanno recensito più di 3.300 casinò online. Nel corso degli anni, abbiamo notato che la maggior parte degli operatori dichiara chiaramente che il gioco d'azzardo è vietato ai giocatori minorenni. Tuttavia, non tutti i siti incorporano strumenti che impediscono ai minori di registrarsi e giocare.
Anche in presenza di controlli di verifica, la maggior parte dei giocatori è autorizzata a depositare, giocare e perdere denaro prima della verifica dell’identità e dell’età del giocatore.
Troppi casinò online richiedono la verifica del documento solo prima di una richiesta di prelievo. La mancanza di responsabilità sposta sulla comunità l’onere di coltivare nuove tendenze positive.
I genitori hanno un ruolo attivo nel comprendere i giochi a cui giocano i loro figli e le piattaforme che frequentano. Ciò che consente ai genitori di individuare tempestivamente i segnali di pericolo è la comprensione delle caratteristiche simili al gioco d'azzardo. Può essere d'aiuto allentare la pressione di inseguire una ricchezza infinita e un'eccitazione costante.
Ad AskGamblers con il nostro Education Corner miriamo a mettere in primo piano le trappole che attirano i giovani verso il gioco d'azzardo attraverso l'educazione, la sensibilizzazione e l'evidenziazione del gioco responsabile. Per avere una chance contro questi comportamenti di gioco patologico è necessario conoscere le forme e i rischi del gioco d'azzardo. Dobbiamo anche motivare i giovani con altre attività, anche e soprattutto con quelle non legate alla corsa al guadagno e alla vittoria nelle competizioni.
La presenza del gioco d'azzardo tra gli adolescenti rimane. L'obiettivo è assicurarsi che stiano lontani dai casinò online. Il primo passo è creare un gruppo più sicuro e informato di individui, giovani e meno giovani.
Leggi altri articoli dell'Education Corner di AskGamblers.
Conosci la verità. Poi gioca.
Fonti citate nella pagina (in inglese):