Contare le carte a Blackjack è uno degli argomenti più dibattuti degli appassionati di casinò e su cui spesso si fa fatica a trovare una soluzione condivisa.
Il conteggio delle carte è spesso interpretato come un modo per gestire al meglio la propria strategia di gioco a blackjack e affrontare con maggiore sicurezza il grande bivio: stare o chiedere carta? In realtà, come vedremo tra poco, non è così semplice riuscire a prevedere le carte che verranno distribuite al player.
Come ben sanno gli esperti (e non solo) di giochi di carte, il Blackjack è un gioco in cui ogni player sfida il banco, non gli altri giocatori. Per questo sono state elaborate diverse tecniche per contare le carte a Blackjack, applicate sia dai giocatori professionisti che dagli amatoriali, per cercare di abbassare il margine della casa.
Iniziamo subito con il dire che numerare le carte non è una strategia facile da applicare, né tantomeno infallibile.
Seppure in misura leggermente minore rispetto alle slot, la fortuna ha sempre l’ultima parola, anche nei giochi di carte, mentre le strategie di vincita assicurata non esistono nel gioco d'azzardo.
Cos’è il conteggio delle carte a Blackjack?
Per capire come contare le carte a Blackjack occorre partire da come si gioca a Blackjack. In breve, la sfida tra player e dealer consiste nel raggiungere il punteggio di 21 in base al valore delle carte distribuite, senza superarlo o, in gergo, “sballare”.
Se nessuno di due raggiunge il 21, vince chi ha ottenuto il totale dei punti più vicino al 21. Dopo aver ricevuto le prime due carte, si tratterà di decidere se chiederne un’altra (o altre) o fermarsi, in base al valore raggiunto con le carte già distribuite.
Il punteggio di ogni carta è così stabilito:
- Le carte numeriche hanno lo stesso valore riportato, quindi da 1 a 10;
- L’asso può valere 1 o 10, a seconda del punteggio ottenuto dal player;
- Le carte figurate valgono sempre 10.
Il sistema del calcolo delle carte è abbastanza semplice, contare le carte Blackjack per un’eventuale strategia lo è un po’ meno.
Come funziona il conteggio delle carte Blackjack
Il contare le carte a Blackjack parte da un presupposto di base: si gioca con un numero prestabilito di mazzi di carte. Conoscendo le carte che sono uscite e memorizzandole man mano che escono, è possibile tentare di prevedere quelle che verranno distribuite.
Tenendo però conto che, in varianti come l’Atlantic City, una delle carte del dealer è coperta e quindi non può essere presa in considerazione ai fini del calcolo.
D’altro canto, sappiamo anche che il dealer deve stare se raggiunge un punteggio di almeno 17: se lo raggiunge con due carte, possiamo ipotizzare che si tratti di carte alte.
Già da quanto visto finora, si intuisce che per contare le carte a Blackjack si elaborano una serie di ipotesi. In base alle varie prospettive, i diversi sistemi matematici elaborati assegnano un valore alle carte diverso da quello tipico del gioco.
Alcune tecniche di conteggio sono un po’ più semplici, mentre altre presentano un livello di complessità maggiore e sono più adatte ai player esperti. In entrambi i casi due sono fattori imprescindibili per essere in grado di applicarle: l’allenamento e la determinazione. Iniziamo a dare un’occhiata!
La strategia di base del conteggio carte Blackjack
La strategia di base per il Blackjack conteggio carte consiste nell’effettuare addizioni e sottrazioni di valori per ipotizzare quali saranno le prossime carte distribuite. Vediamo il sistema di calcolo più importante, l’Hi-Lo.
Contare le carte Blackjack con l’Hi-Lo
L’Hi-Lo è la tecnica più utilizzata per contare le carte a Blackjack. L’inventore di questa strategia, conosciuta anche come 10 Count, è Edward Thorp, un vero genio della matematica dato che la insegnava al MIT.
In base a questa modalità di conteggio le carte, una volta distribuite, assumono un valore specifico. È importante notare che nell’Hi-Lo tutte le carte vengono conteggiate, incluse quelle distribuite al dealer. Vediamo quindi quale valore attribuire:
- Le carte che vanno dal 2 al 6 hanno un punteggio di +1;
- Le carte dal 7 al 9 hanno un valore pari a 0;
- Le carte superiori al 10, quindi quelle con le figure, valgono -1.
Come dovremmo interpretare questi numeri? È semplice:
- Più è alto il valore ottenuto dal conteggio del player e maggiori sono le carte di valore alto rimaste ancora nel mazzo, e che quindi vanno ancora distribuite;
- Se il punteggio totale non è alto invece, ci saranno ancora diverse carte con un valore basso che devono essere distribuite.
Le strategie più avanzate su come contare le carte a Blackjack
L’Hi-Lo è la tecnica più diffusa per il conteggio carte Blackjack ma non è l’unica. Ci sono altre strategie un po’ più complesse ma abbastanza diffuse nei casinò.
La strategia Omega II
L’Omega II è la tecnica inventata da Bryce Carlson e presenta un livello di difficoltà intermedio.
Quello che la rende più complicata è soprattutto il sistema a due livelli, in base al quale ad alcune carte viene attribuito il punteggio di +/- 2 punti e ad altre carte viene invece dato il punteggio di +/- 1 punto. Più nello specifico:
- L’asso e l’8 valgono 0;
- Le carte da 2, 3 7 valgono +1;
- Le carte da 4, 5 e 6 valgono +2;
- Le carte valgono -1;
- Le carte da 10 valgono -2.
Anche in questo caso, in base al punteggio ottenuto il player può ipotizzare la sua prossima mossa, tenendo sempre presente l’incertezza della sorte.
La strategia Hi-Opt I & II
L’Hi-Opt è una tecnica che ti consente di scegliere tra due modalità di conteggio, come suggerisce il nome: la I e la II. La differenza tra le due modalità sta essenzialmente del valore dato alle carte, che varia leggermente: nell’Hi-Opt II la difficoltà è leggermente maggiore per il player.
Più nel dettaglio, l’Hi-Opt I il valore attribuito alle carte è di:
- +1 per i 3/4/5 e 6;
- 0 per le carte da 2/7/8/9 e asso;
- -1 per i 10 e le carte figurate.
Nella modalità II, il punteggio è invece il seguente:
- Alle carte da 3/4/5 e 6 viene assegnato il valore +1;
- Le carte figurate e i 10 valgono -1;
- L’asso, i 2/7/8 e i 9 valgono 0.
La strategia Wrong Halves
Un delle tecniche più elaborate per il conteggio delle carte Blackjack è quella Wrong Halves, ideata da Stanford Wrong. Uno degli aspetti che la rende più complicata è il fatto che il punteggio preveda anche dei mezzi numeri, come lo 0,5.
Inoltre, si tratta di un sistema bilanciato: questo vuol dire che sommando tutte le carte uscite, il player otterrà un punteggio pari a 0. Ecco come procedere se decidi di utilizzare questi tipo di calcolo:
- Per le carte figurate e i 10, togli il punteggio di -2;
- Per i 9, sottrai -1;
- Gli 8 valgono 0;
- Per i 2 e i 7 aggiungi +1;
- Per le carte da 3, 4, 5 e 6 aggiungi il valore di +2.
La strategia Ko
Nonostante il nome, la strategia KO non è particolarmente complessa e, soprattutto, non ha l’effetto di mettere KO il giocatore. Per chi conosce il sistema Hi-Lo è ancora più semplice da applicare; ecco i valori da assegnare alle carte:
- Le carte figurate e i 10 valgono -1;
- Le carte da 2 a 7 valgono +1;
- Gli 8 e i 9 valgono 0.
Il sistema non è bilanciato, quindi al termine delle carte il punteggio non verrà riportato a 0, come avviene in altri sistemi.
La strategia Team Card
La strategia Team Card è una tecnica che viene applicata su squadra. La modalità di conteggio delle carte è la stessa dell’Hi-Lo, a cambiare sono i ruoli all’interno della squadra, formata da 3 giocatori i quali sono distinti in:
- Un giocatore;
- Un controllore;
- Uno spotter.
Lo spotter tiene il calcolo delle carte e invia dei segnali corrispondenti al giocatore seduto al tavolo. Questa tecnica è stata resa famosa dal film 21 ed è basata su un presupposto indiscusso: l’unione fa la forza, anche al tavolo verde. I ruoli più complessi da individuare sono quelli del player e dello spotter.
Come contare le carte Blackjack con più mazzi
Fino a un po’ di tempo fa, il Blackjack si giocava prevalentemente con 1 solo mazzo da 52 carte, mentre oggi si gioca quasi sempre con più mazzi (fino a 8).
Il giocatore potrebbe sentirsi in difficoltà all’inizio, e in effetti questo è un po’ l’obiettivo delle case da gioco, che non vedono di buon occhio il conteggio delle carte Blackjack.
Per poter ottenere un conteggio effettivo (detto True Count”), occorre dividere il punteggio calcolato per il numero di mazzi di carte ancora da distribuire.
I consigli per sperimentare il conteggio delle carte Blackjack
Per chi non è un grande appassionato di matematica, l’idea di contare le carte potrebbe avere un brutto effetto. In effetti, il conteggio non è particolarmente semplice e richiede un determinato allenamento mentale.
Ecco alcune pratiche solitamente utilizzate da chi decide di cimentarsi in questa particolare avventura.
Allenare la mente
Mettersi a contare e, soprattutto, a memorizzare il valore delle carte può essere all’inizio un po’ traumatico. In realtà l’unico modo per vedere dei miglioramenti è l’allenamento, il quale richiede costanza e dedizione.
Ad esempio, puoi iniziare a dedicare qualche minuto al giorno alla pratica, per poi allungare i tempi di esercizio e aggiungere più mazzi, aumentando il livello di difficoltà. Durante l’esercizio, è importante inserire anche tutte le variazioni del gioco che possono incidere sul risultato finale, come lo split.
Scegliere il tavolo giusto
Il Blackjack conteggio carte è una pratica diffusa, anche se non amata dai casinò. La reazione da parte delle case da gioco è quella di rendere le cose un po’ più difficili per i player, che quindi dovranno selezionare con attenzione i tavoli che offrono le condizioni migliori affinché abbia un senso ammorbare il cervello di numeri.
Ad esempio, è consigliabile scegliere i tavoli in cui vengono utilizzati meno mazzi di carte: la media è di 6, ma qualche casinò offre la possibilità di giocare con 4 mazzi.
Non farsi scoprire
Contare le carte Blackjack ha un senso solo nei casinò fisici, dove però puoi essere letteralmente essere cacciato se vieni scoperto, quindi è meglio evitare di avere un socio che fa da Spotter o di utilizzare tecniche facilmente riconoscibili, come aiutarti con il labiale a memorizzare le carte che sono state distribuite.
I casinò online invece adottano un sistema di mescolamento delle carte che rende impossibile applicare un conteggio, dato che sarebbe perfettamente inutile. Se così non fosse, saremmo tutti lì a giocare online con carta, penna e calcolatrice!
Le app per il conteggio carte Blackjack
Il meraviglioso mondo della tecnologia non poteva non offrire app per contare le carte Blackjack. Ci sono in realtà due tipi di app per il conteggio: uno dedicato a tenere traccia delle carte distribuite, e un altro tipo che invece aiuta il player a prendere praticità con il conteggio.
La prima tipologia di app è utilizzata a proprio rischio e pericolo, dato che non è lecita. Le app invece che servono ad allenarsi possono essere molto utili, oltre che pratiche da utilizzare.
Il conteggio carte Blackjack è illegale in Italia?
Il conteggio delle carte Blackjack è una delle zone grigie del tavolo verde, dato che non ci sono leggi o regolamenti che espressamente lo vietino.
La risposta sulla legalità o meno di tale tecnica è semplice quando il player tenta di utilizzare un dispositivo esterno, come un’app dato che tale comportamento viene qualificato al pari del baro.
Il conteggio effettuato mentalmente, almeno in teoria, non incontra limitazioni. Tuttavia, ai casinò non piace, e se ne intuisce il motivo. Per questo motivo ai giocatori che vengono sorpresi ad effettuare conteggi viene richiesto di lasciare il tavolo. Difficilmente verranno riammessi a quel casinò o anche in casinò diversi, visto che tra le varie case da gioco c’è molta solidarietà in questo!
Miti del conteggio carte Blackjack
Il Blackjack, in tutti i suoi aspetti, è un gioco di carte che affascina da sempre. Per questo sono tante le leggende metropolitane che aleggiano sul conteggio di carte. Eccone alcune!
Contare le carte garantisce la vincita
Niente di più falso. Contare le carte, come più volte sottolineato nella nostra guida, è una semplice strategia, che è cosa ben diversa dall’avere una vincita assicurata.
Il conteggio delle carte è illegale
Come già accennato, il conteggio delle carte non è di per sé una pratica illecita. In quanto non gradita ai casinò, che sono strutture private, è consigliabile evitare di farsi notare i conti in mente!
Il banco vince sempre, anche con il conteggio delle carte
Il Blackjack è un gioco sia di strategia che di fortuna. Prevedere chi vinca e, addirittura, stabilire un vincitore perpetuo è fantascienza. La casa ha un vantaggio che varia in base al tipo di blackjack ma che non può determinare, di per sé, la vincita del casinò.
Il true count alto favorisce le scommesse alte
Il true count, ovvero il valore ottenuto dal calcolo diviso il numero dei mazzi, non ha nessun collegamento con il valore della scommessa del giocatore, che rimane sempre determinata dalle possibilità economiche e dalla propensione al rischio del player.
Solo i professionisti effettuano il conteggio delle carte Blackjack
Assolutamente falso. Quello che i professionisti del tavolo verde utilizzano con maggiore frequenza rispetto ai principianti sono le strategie più complesse, ma anche i neofiti si avvalgono spesso di tecniche come l’Hi.Lo.
Il conteggio delle carte a blackjack – le conclusioni
Speriamo che ti sia piaciuta questa raccolta di pratiche storicamente utilizzate per applicare la strategia del contare le carte a Blackjack.
Vogliamo sottolineare un’altra volta che sebbene famosa, questa strategia non è da tutti e non è molto ben vista nei casinò. Ricordati come sempre che alla fine dei conti, sarà sempre la fortuna a decidere il vincitore.