Il settore del gioco italiano avrà un nuovo colosso. Flutter Entertainment ha annunciato l’acquisizione del 100% di Sisal da CVC Capital Partners, per 1.9 miliardi di euro.
Flutter acquisisce Sisal
Flutter Entertainment, il gruppo irlandese attivo nel settore del gaming internazionale farà acquisire una delle aziende leader del settore italiano, Sisal, attraverso il fondo CVC Capital Partners. L’acquisizione sarà completata nel secondo trimestre del 2022.
Peter Jackson, Chief Executive di Flutter ha dichiarato che il nuovo traguardo potrebbe assicurare la posizione leader nel mercato italiano.
“Sono lieto di accogliere Sisal, il principale marchio dei giochi italiano, al Gruppo. Siamo cercando di acquisire la principale posizione nel mercato italiano.” ha detto Peter Jackson, Chief Executive di Flutter.
Posizione strategica per Flutter
“Abbiamo voluto perseguire questa opportunità da tempo, puntando su una strategia omnichannel e questa acquisizione ci assicurerà una posizione ideale per farlo” ha detto Jackson.
Grazie agli investimenti dello stesso fondo CVC, Sisal ha fatto incrementare la presenza non solo nel settore italiano, ma anche internazionale, investendo nell’innovazione digitale, nella piattaforma proprietaria e nel gioco responsabile.
“Non vedo l’ora di assistere all’integrazione di questi aspetti nel portafoglio prodotti e nelle funzionalità operative di Flutter. Non vediamo l'ora di accogliere Francesco e il resto del team Sisal in Flutter nel 2022." ha sottolineato Jackson.
Una volta integrato Sisal al portafoglio, Flutter avrà la copertura del 20% del mercato italiano legale, con una quota combinata tra Sisal, Betfair e PokerStars.
Sisal, leader in Italia
“Grazie al supporto di CVC, negli ultimi cinque anni [...] abbiamo trasformato con successo Sisal in un'azienda digitale e internazionale, leader nel settore del gaming" ha notato Francesco Durante, impiegato come Amministratore delegato presso Sisal.
Secondo Durante, Sisal ha raggiunto la principale posizione in Italia grazie “all’impegno nell'innovazione digitale, nell'espansione internazionale e nel gioco responsabile.”
Inoltre, il fondo CVC aveva recentemente fatto avviare il percorso della quotazione in borsa con il marchio Sisal. Negli ultimi 12 mesi, l’operatore con la sede a Milano dovrebbe raccogliere la EBITDA di circa 248 milioni di euro.
Il 58% della raccolta dovrebbe provenire dall’offerta online, mentre il resto sarà una combinazione di lotteria e vendita al dettaglio.