Smorfia napoletana classica numeri da 1 a 90

Significato smorfia napoletana numeri da 1 a 90

Smorfia napoletana, un tema interessante che lega tra di loro credenze e superstizioni italiane al gioco d’azzardo, molto in voga ad esempio tra i giocatori dei casinò online.

A prescindere dalla regione italiana, sembra proprio impossibile vivere nel nostro Bel paese senza mai incontrare immagini o detti associati a certi numeri:

“33: gli anni di Cristo! 25: il Natale! 88: i caciocavalli!”

La smorfia napoletana e i suoi numeri sono profondamente radicati nella nostra cultura popolare e questi riferimenti si possono trovare anche in numerosi libri, spettacoli teatrali, film e così via.

La smorfia napoletana classica è un inevitabile argomento quando si parla di costumi, tradizioni e riti scaramantici nati nel nostro Paese, per cui cercheremo di spiegare le sue basi, analizzando la storia e offrendo l’elenco completo di tutti i numeri della Smorfia napoletana e i loro diversi significati, dall'1 al 90.

Infine, forniremo le spiegazioni sul legame tra il gioco di lotto e bingo e la smorfia, proponendo anche diverse illustrazioni dei numeri della smorfia.

Cos'è la Smorfia Napoletana?

In poche parole, la Smorfia Napoletana è l'usanza di interpretare sogni o eventi, traducendoli in numeri da giocare al lotto (da 1 a 90).

La diffusione della Smorfia Napoletana, il cui nome deriva probabilmente da Morfeo, è profondamente legata alle tradizioni della città partenopea.

Smorfia napoletana numero 46 - E denare - I soldi

Smorfia napoletana, numero 46: 'E denare – I soldi

Secondo la Smorfia, infatti, è possibile interpretare i sogni e trarne numeri da giocare al lotto: ogni numero da 1 a 90 è abbinato a un significato simbolico, come mestieri e ricorrenze ma anche animali portafortuna e parti del corpo umano.

Come vogliono le credenze magiche popolari e la superstizione, tali numeri vanno giocati il prima possibile, proprio perché tratti dall’interpretazione dei sogni. Ancora oggi la Smorfia Napoletana è molto sentita e utilizzata, anche al di fuori della città di Napoli.

Smorfia napoletana dalla A alla Z

Non è facile rintracciare l’esatta origine della Smorfia Napoletana in quanto è collocata in un tempo antico, ma sono molti gli indizi che spiegano come è stato possibile che si sia tramandata fino ai giorni nostri, dal legame con l’interpretazione dei sogni a quello con la tombola napoletana.

Antiche origini della smorfia napoletana

La storia della Smorfia ha origini lontane e remote nel tempo, a partire dal nome che probabilmente deriva proprio da quello di Morfeo, la divinità che nell’Antica Grecia prendeva la forma di cose e persone “inviando” sogni ai dormienti.

Una somiglianza innegabile è anche quella con l’antichissima tradizione esoterica della Cabala ebraica, secondo la quale ogni lettera e ogni segno hanno un significato nascosto e metafisico collegato a sé. Ognuno di questi segni può essere abbinato a un numero ed è proprio in questa tradizione che si ravvisano le somiglianze più importanti con l’arte della Smorfia Napoletana.

Smorfia napoletana numero 50 - O ppane - Il pane

Smorfia napoletana, numero 50: 'O ppane – Il pane

Da sempre, l’uomo cerca di elaborare e dare un significato “superiore” ai sogni, attività che avviene in momenti di riposo assoluto e che lascia libero l’inconscio di manifestarsi e la mente di vagare libera al massimo delle sue possibilità. Da ben prima della psicologia e dell’interpretazione dei sogni teorizzata da Sigmund Freud, infatti, la possibilità di afferrare i significati nascosti dell’attività onirica ha affascinato l’essere umano.

Smorfia e numeri della tombola napoletana

Parlando delle origini della Smorfia, non possiamo dimenticare la tanto diffusa tombola, il famoso gioco in cui si estraggono numeri da 1 a 90 e ancora oggi praticata tra parenti durante i festeggiamenti e i cenoni della Vigilia di Natale e Capodanno.

Smorfia napoletana numero 63 A sposa - La sposa

Smorfia napoletana, numero 63: 'A sposa – La sposa

A Napoli si ricorda anche la figura dell’Arriffatore (da parola spagnola “riffa” – che significa il sorteggio), ovvero dell’uomo travestito detto anche Femminiello, che girava per quartieri popolari della città vendendo i numeri della tombola, per poi estrarre i vincitori ad alta voce al centro della piazza, regalando diversi premi anche di alto valore, tra cui spesso del cibo o dell’abbigliamento.

In sostanza molto simile al lotto, il gioco della tombola nacque grazie all’ingegnosità napoletana. La nascita ufficiale è datata 1734, grazie al conflitto tra il re Carlo III di Borbone e il frate domenicano Gregorio Maria Rocco.

Mentre il primo voleva legalizzare il gioco del lotto (e riempire le casse), il secondo era contrario, turbato dal fatto che si giocasse d’azzardo davanti allo sguardo del Signore. L’accordo ottenuto prevedeva il divieto del gioco nella settimana di Natale.

Smorfia napoletana numero 25 - Natale

Smorfia napoletana, numero 25: Natale

La tombola napoletana nacque proprio in un periodo natalizio come una specie di escamotage e via di scampo. Il popolo, dispiaciuto per il divieto, propose una versione più intima, fatta utilizzando alcuni oggetti a disposizione, come un cesto di vimini detto Panariello per girare (tombolare) i numeri di legno.

È proprio qua che spicca la figura del “Femmenèlla”, la quale gridava in piena piazza le allusioni basate sulla Smorfia (spesso scurrili) al posto dei numeri. In questo modo, al controllo delle guardie, il tutto aveva l'apparenza di uno spettacolo teatrale invece di qualcosa di illegale.

La tradizione della Smorfia fu tramandata oralmente per molto tempo, per poi arrivare alla tavola cartacea con un’illustrazione dedicata a ogni numero.

Smorfia napoletana numero 02 A piccerella - La bambina

Smorfia napoletana, numero 2: 'A piccerella – La bambina

Questo fatto di aver illustrato ciascun termine della Smorfia oggi appare alquanto folcloristico, ma è in realtà fondato sulla necessità di dover pensare un linguaggio visivo comprensibile alle persone del tempo, in gran parte analfabete.

La tavola con le illustrazioni dei numeri della Smorfia Napoletana da 1 a 90 è stata la rappresentazione più diffusa nei secoli prima dell’avvento del mondo online.

La diffusione della Smorfia in Italia

La tradizione della Smorfia Napoletana è quella più conosciuta e diffusa in Italia, ma essendo un’usanza di origine popolare non è raro trovarne anche altre varianti regionali, come quelle utilizzate per l’interpretazione dei sogni e dei numeri nel Lazio, nelle Marche, in Emilia Romagna e in Sicilia.

Smorfia napoletana numero 42 O caffe -Il caffe

Smorfia napoletana, numero 42: 'O ccafè – Il caffè

Le Smorfie più conosciute sono infatti la Smorfia Siciliana e la Tombola Romana, ognuna con la propria interpretazione dei numeri, talvolta differente rispetto a quella canonica che riguarda i numeri della Smorfia Napoletana da 1 a 90. In tutti i casi si tratta di tradizioni popolari, nate secoli fa e in uso ancora oggi.

Libro dei sogni e interpretazione dei numeri con la smorfia

Come già menzionato, la Smorfia in sostanza rappresenta un Libro dei sogni presentato sotto diverse forme. La più frequente è quella di un dizionario contenente immagini e descrizioni legate a un numero specifico, che consente di interpretare i sogni traducendoli in numeri della Smorfia da giocare al casinò.

Associare Smorfia, numeri ed eventi per indovinare i numeri da giocare al lotto è una vecchia usanza caratteristica della città di Napoli, ma non solo.

I numeri, dall’1 al 90 sono corrispondenti ai numeri della lotteria, mentre nelle descrizioni legate a ciascun numero è possibile riconoscere i propri sogni e tirare fuori la presunta combinazione vincente da giocare, che il nostro inconscio e/o le forze innaturali abbiano voluto comunicarci.

Smorfia napoletana numero 04 O puorco - Il maiale

Smorfia napoletana, numero 4: 'O puorco – Il maiale

In poche parole, la Smorfia permette di affidarsi a questo particolare libro dei sogni ai fini di tentare la buona sorte e possibilmente radunare improvvise ricchezze mediante il gioco d’azzardo. In più, è altrettanto possibile associare le persone, oggetti ed eventi realmente accaduti al corrispondente numero con lo stesso fine.

Numeri più famosi della Smorfia Napoletana

Quando si parla di numeri della Smorfia Napoletana da 1 a 90 ci sono alcune cifre che tutti conoscono, anche semplicemente per sentito dire.

È il caso del 33, “Gli anni di Cristo”; 25 Natale”; 75 Pulcinella” e 88 I caciocavalli”.

Altri numeri famosi della Smorfia Napoletana sono: 47, “Il morto” e 90, “La paura”.

Che numero è “Il morto” nella Smorfia?

Il morto è uno dei significati più ricercati per la Smorfia. Nella Smorfia Napoletana corrisponde al numero 47, mentre “Il morto che parla” è rappresentato dal numero 48.

Nel celebre film di Totò del 1950 “47 morto che parla” si fa riferimento all’interpretazione della Smorfia Romana.

Cosa vuol dire il numero 90 nella smorfia?

Il numero 90 è uno dei più temuti della Smorfia: è l’ultimo a essere presente sul tabellone della tombola e significa La paura. Molto spesso si usa dire che “la paura fa 90” come detto popolare, in quanto il significato simbolico corrisponde proprio a quella cifra nella Smorfia Napoletana. Non ha un significato necessariamente negativo, ma può preannunciare il timore giustificato prima del raggiungimento di un successo.

Tutti i numeri della Smorfia napoletana da 1 a 90

Qui troverai l’elenco di tutti i numeri della Smorfia Napoletana classica da 1 a 90.

Per aiutarti a identificarli al volo abbiamo incluso, oltre ai significati dei nomi originali in napoletano, anche alcune immagini in modo da fornirti un supporto visivo immediato.

Numeri della smorfia Napoletana

Ecco dunque, tutto ciò che c’è da sapere sulla Smorfia Napoletana dalla A alla Z, o meglio i numeri da 1 a 90 della Smorfia Napoletana.

Per trovare una parola specifica, premi i pulsanti Ctrl e F e scrivi la parola che stai cercando. Così potrai trovare il significato della smorfia napoletana dalla A alla Z.

  1. L'ItaliaLa patria. Intesa sia come il nostro Paese che come la propria regione o città di provenienza, simbolo del legame alle proprie radici. Altri significati: Bambino, Capodanno, Capoufficio, Gennaio, Lunedì, Mare, Ministro, Pecora, Preghiera, Spartito, Tallone, Timbro, Trapano, Vulcano.
  2. 'A piccerella La bambina. Sognare una bambina o un bimbo maschio rimanda all’immaginario di famiglia tipico della cultura popolare italiana. Altri significati: Amore, Biberon, Brodo, Capra, Carosello, Martedì, Mela, Miniatura, Musulmano, Ottomano, Rubino, Testimone, Zodiaco.
  3. 'A jattaLa gatta. La gatta femmina (ma anche il gatto maschio) è un animale sfuggente e misterioso, secondo la superstizione il gatto nero porta sfortuna. Altri significati: Dado, Disprezzo, Dizionario, Gamba, Garofano, Granchio, Grembo, Guancia, Inferno, Lucciola, Marmo, Marzo, Mercoledì, Piede, Sale, Sultano, Temporale, Valigia.
  4. 'O puorcoIl maial. Altro animale della tradizione popolare italiana, è segno di abbondanza. Come illustra il celebre modo di dire, d’altronde, “del maiale non si butta via niente”. Altri significati: Aprile, Banda musicale, Batticuore, Bottoni, Commedia, Contadini, Fede, Fico, Fiore, Giovedì, Magia, Poltrona, Sabbia, Spinaci, Testa.
  5. 'A manoLa mano. A questo concetto corrisponde il numero 5, proprio come cinque sono le dita, è una delle parti più importanti del corpo umano. Altri significati: Aglio, Albergatore, Allarme, Anguilla, Argenteria, Birra, Goffo, Lievito, Maggio, Merluzzo, Oratorio, Pendolo, Pera, Pittrice, Rabbia, Sordo, Tradimento, Venerdì.
  6. Chella che guarda 'nterraOrgano sessuale femminile. Come abbiamo spiegato in precedenza, molto spesso i numeri e il loro significato corrispondono ad allusioni più o meno “decifrabili”. Altri significati: Acquario, Addomesticare, Adulto, Antiquario, Bella donna, Bell’uomo, Borgo, Candelabro, Chirurgo, Comunione, Cravatta, Effemminato, Luna, Lutto, Maggiordomo, Marito, Medaglia, Mezzaluna, Mezzanotte, Oca, Onorevole, Padrigno, Paradiso, Pellicano, Pianista, Professoressa, Quaderno, Sabato, Schiavo, Sgabello, Stazione, Telescopio, Tessera, Trifoglio, Vipera.
  7.  'O vaso Il vaso di creta. Sognare un vaso, qualsiasi sia il materiale che lo compone, ma anche un barattolo o un contenitore, indica un oggetto adatto a riporre cibo, sognando la sazietà. Altri significati: Avemaria, Barometro, Calcio, Caldo, Cimitero, Delfino, Delitto, Detenuto, Dollaro, Fagiolo, Furgone, Paracadute, Procuratore, Regalo, Rosario, Salsiccia, Scalpello, Sorpresa, Tabaccaio, Villaggio.
  8.  'A maronna La madonna. non poteva mancare nell’elenco dei numeri Smorfia la figura religiosa per eccellenza insieme a Gesù, la Madonna, protagonista di sogni e visioni. Altri significati: Agosto, Alloro, Ballerina, Ciglio, Faccia, Fuoco, Gemma, Gola, Mutande, Nocciolo, Olio, Padre, Pantaloni, Piatto, Portamonete, Primogenito, Ragu’, Santo, Scultore, Sottoscala, Stinco, Usignolo.
  9.  'A figliata La figliolanza. Una variante del numero 2, “‘A piccerella”. Sognare tanti bambini rimanda alla famiglia e in particolare al passato e all’infanzia. Altri significati: Ceramica, Cintura, Codardo, Culla, Dadi, Fata, Frigorifero, Lenticchie, Lupa, Nobile, Notizia, Oliva, Paese, Platino, Rapanello, Resurrezione, Rifugio, Rospo, Spago, Spumante, Taccuino, Zizzania.
  10. 'E fasule I fagioli. Ancora un elemento della tradizione napoletana e italiana: i fagioli, alimento frugale ma indispensabile sulle tavole di una volta come in quelle attuali. Altri significati: Ananas, Anice, Batteria, Biancheria, Calamaro, Cannone, Dinosauro, Fragola, Lavagna, Macellaio, Mani, Maradona, Marea, Merenda, Merlo, Mummie, Ninfa, Nomade, Orzo, Ottobre, Padrona, Pellicciaio, Polenta, Porro, Ravioli, Scheletro, Schiena, Segretario, Spiaggia, Spilla, Squalo, Taverna, Zappa, Zefiro.
  11. 'E suricille I topi. Sebbene possano terrorizzare chi li sogna, i topolini sono in realtà associati alla povertà e alla mancanza, ad esempio il timore che i soldi prestati non tornino indietro. Altri significati: Abadessa, Alunno, Aquila, Barattolo, Biblioteca, Cella, Cetrioli, Cicala, Cioccolata, Collina, Diario, Erba, Fratello maggiore, Micetti, Mattino, Moglie, Novembre, Nudo, Ottone, Pantofole,Scala, Schiaffo, Sentinella, Singhiozzo, Sorella, Vacca, Zabaione, Zia, Zucca. Smorfia napoletana numero 11 E suricille - I topi
  12. 'E surdateIl soldato. Un personaggio caratteristico della storia italiana, incarna l’idea di virilità e potenza anche se spesso è abbinato a guerra e cattive notizie in arrivo. Altri significati: Alice, Apostoli, Arca, Biscotti, Bretelle, Cerchio, Cibi, Corallo, Defunto, Dei, Droga, Fabbrica, Gelato, Gelsomino, Lotto, Marmellata, Mattina, Medici, Metropolitana, Minestrone, Orecchie, Pioggia, Pulcino, Salvadanaio, Sonnambulo, Spazzino, Vanità, Veterinario.
  13. Sant' Antonio. Numero dedicato a Sant’Antonio da Padova, detto il Santo dei Miracoli, la cui festa cade il 13 giugno. Si tratta di uno dei simboli più attesi e nell’immaginario comune è il numero portafortuna per eccellenza. Altri significati: Amanti, Candela, Fritto, Ingegnere, Lago, Laguna, Lattuga, Magistero, Morte, Principe, Rana, Rimedio, Salto, Scarabeo, Tombola, Violino.
  14. 'O mbriaco L'ubriaco. Figura che è possibile sognare in diversi contesti, come nelle piazze o nei vicoli, solitamente allegro e vagabondo. Altri significati: Bancarotta, Barile, Baule, Borsa, Capsula, Cassa, Cerotto, Cofano, Collezione, Cuscino, Ferrovia, Filastrocca, Gambero, Imprenditore, Incinta, Incornare, Libertà, Madama, Mastino, Montanaro, Morire, Pentagono, Picchio, Pompa, Porcile, Rete, Seta, Specchio, Stagno, Timone, Zaffiro, Zoppo.
  15. 'O guaglioneIl ragazzo. Nella tradizione il ragazzo rappresenta un individuo poco più che adolescente, desideroso di fare e di scoprire il mondo. Altri significati: Abbigliamento, Benedettino, Bisonte, Buccia, Calze, Cardinale, Ferragosto, Fiocco, Firma, Idraulico, Nano, Ortolano, Passaporto, Passerotto, Pino, Poesia, Re, Rinoceronte, Scacchi, Sonno, Sovrano, Turchese, Uccello.
  16. 'O culoIl deretano. Ancora un simbolo abbinato all’anatomia umana, in questo caso rappresenta anche un bel colpo di fortuna e per questo è molto ambito. Altri significati: Confessore, Cucire, Dedicare, Farmacia, Funerale, Grillo, Gufo, Magro, Malaria, Occhio, Ottico, Peperone, Regno, Talismano, Tenaglia, Tosse, Turista, Venditore.
  17. 'A disgrazia La sfortuna. Il numero della sfortuna per antonomasia è proprio il 17, che può indicare in senso più ampio malasorte, malocchio, disgrazie e cattivi presagi. Altri significati: Amica, Barca, Barone, Bisca, Cervo, Conservatorio, Crema, Gondola, Grembiule, Insetto, Libreria, Lombardo, Lusso, Minorenne, Mucca, Mutilato, Nonna, Smorfia, Sterco, Tabacco.
  18. 'O sanghe Il sangue. L’essenza della vita umana, nei sogni può rappresentare anche timori e sofferenze che appaiono appena l’incoscio si rilassa, proprio durante il sonno. Altri significati: Apostolo, Appartamento, Arlecchino, Artiglieria, Carabiniere, Cesso, Coltellata, Fiammifero, Insalata, Monumento, Naso, Orfano, Reame, Rosa, Sacrestia, Sapone, Scrofa, Serenata, Tarocco, Vedova, Veleno.
  19. 'A resata La risata. Un suono di gioia e allegria, ma anche di scherno. Indica spontaneità e rumore spensierato. Altri significati: Amico, Anello, Ballerini, Bicchieri, Cenere, Commissario, Contrabbandiere, Gioco, Mistero, Mitra, Nuda, Numeri, Oculista, Passione, Perditempo, Pianta con fiori, Prezzemolo, Ruggito, Sofà, Uva.
  20. 'A festaLa festa. Vicino al numero 19 si trova il 20, “La festa”: non è un caso che queste due cifre siano rappresentate vicine, tra giochi e divertimento. Altri significati: Avena, Bestia, Brace, Carezze, Cartone, Cavoli, Coniglio, Depressione, Detective, Edificio, Fiume, Fornaio, Frutta, Gioiello, Girandola, Idiota, Ignorante, Luglio, Mozzo, Museo, Nausea, Pallone, Pellegrinaggio, Pellicola, Ricco, Sedia, Teatro, Telefono, Telegramma, Topo.
  21. 'A femmena annuraLa donna nuda. Rappresenta bellezza e desiderio, non sempre facili da raggiungere. Altri significati: Barbiere, Bestemmia, Camorra, Cavolfiore, Chiave, Cugino, Esattore, Geometra, Insulto, Lupo, Mercante, Navi, Negoziante, Polpetta, Radice, Salotto, Setta, Tegame, Tenore, Ufficiale, Vendemmia, Vergogna, Zitella.
  22. 'O pazzo Il pazzo. In abbinamento al numero 23, “Lo scemo”, indica colui che dà in escandescenza facilmente. Altri significati: Avarizia, Biglietto, Cappuccio, Carrozza, Coro, Dama gioco, Lapidare, Lucerna, Massaia, Merletto, Munizione, Nebbia, Orientale, Palude, Parroco, Pedina, Pesca, Pettegola, Pollice, Puzza, Spalla, Tacchino, Zingara.
  23. 'O scemoLo scemo. Rappresenta un personaggio tipico della commedia napoletana, ingenuo e sempliciotto, quasi mai animato da cattive intenzioni. Altri significati: Asino, Avvocato, Banda militare, Bufera, Castello, Corda, Cotone, Gendarme, Gettone, Giornale, Governo, Guinzaglio, Maiali, Profeta, Quaderni, Scimmia, Selva, Sopracciglia.
  24. 'E gguardieLe guardie. Altra figura caratteristica della tradizione popolare italiana, rigorosamente in divisa. Altri significati: Anziano, Arciprete, Arrosto, Avorio, Borraccia, Cameriere, Carceriere, Cavallo, Disoccupato, Donna, Girasole, Graffio, Mago, Manifestazione, Monarchia, Negligenza, Noce, Obesa, Orologio, Pappagallo, Patrono, Penitenza, Permaloso, Pesce, Pizza, Portiera, Saliera, Sole, Terme, Tipografia, Zibibbo.
  25. Natale: il giorno di Natale. Feesta fondamentale per i napoletani e gli italiani, sia per motivi religiosi che di convivialità. Altri significati: Atleta, Attrice, Bastioni, Clausura, Cliente, Colonnello, Direttore, Disavventura, Falsario, Fantasma, Figlia, Infedele, Lattaio, Legna, Liocorno, Olimpiade, Olocausto, Paglia, Pastiera, Petrolio, Pietà, Presepio, Riposo, Sconfitta, Settimana, Uccidere.
  26. Nanninella Diminutivo del nome Anna. Per la tradizione religiosa è la madre della Madonna e viene festeggiata il 26 luglio, motivo per il quale è abbinata al numero 26. Altri significati: Calice, Calzolaio, Capperi, Casseruola, Cucchiaio, Deputato, Elmo, Europa, Fagiano, Fantino, Granatiere, Inchiostro, Lotteria, Lucchetto, Maccheroni, Maleficio, Mele, Messa, Moneta, Quarantena, Rivale, Talpa, Tarantola, Tovaglia, Ufficio, Veggente.
  27. 'O cantero L’orinale. Un simbolo triviale, metafora di un oggetto ormai in disuso, un tempo presente in ogni casa. Altri significati: Anatra, Attore, Caramelle, Cinema, Duello, Eclissi del sole, Enigma, Fante, Gemello, Letteratura, Lite, Magistratura, Nostalgia, Pilota, Pollame, Rapporto sessuale, Salmone, Sarcofago, Silenzio, Smemorato, Tartaruga, Torneo, Turbante.
  28. 'E zzizze Il seno femminile. In abbinamento alle figure femminili rappresenta la donna, fonte di vita e nutrimento. Altri significati: Aborto, America, Architetto, Bagaglio, Buco, Canestro, Canto, Capponi, Cassazione, Civetta, Codice civile, Equipaggio, Ermellino, Flotta, Liceo, Maestra, Mammelle, Omicidio, Orina, Panettiere, Prete, Sacerdote, Venere, Zucchero.
  29. 'O pate d''e criature Il padre dei bimbi. L’organo sessuale maschile: altra allusione simbolica molto chiara e talvolta considerata come benaugurale. Altri significati: Barba, Barcaioli, Berretto, Bombardiere, Branco, Cervello, Colla, Coma, Diamante, Erezione, Ferire, Gelsomino, Gesuita, Lampone, Lucertola, Ombrello, Parasole, Preservativo, Rissa, Rovina, Saetta, Scacchiera, Siringa.
  30. 'E palle d''o tenenteLe palle del tenente. L'organo sessuale maschile: ancora un’allusione a virilità e sicurezza date dall’autorevolezza della figura militare rappresentata dal tenente. Altri significati: Acrobata, Caciotta, Capezzolo, Corista, Croce, Eremita, Ferramenta, Folla, Formaggio, Genitore, Gente, Gruppo, Italia, Labbra, Maga, Mese, Muratore, Muso, Nascita, Orgia, Ozio, Paladino, Pazienza, Querela, Scherzo, Seminario, Tomba, Uccidersi, Udito.
  31. 'O padrone 'e casaIl proprietario della casa. Simboleggia la responsabilità e l’affidabilità, è colui che possiede l’edificio e quindi ha stabilità economica e decisionale.
  32. 'O capitone Il capitone. Si tratta dell’animale simbolo della cena di “magro” della Vigilia di Natale. Altri significati: Anniversario, Apocalisse, Arcangelo, Balestra, Barbabietola, Bicicletta, Brigadiere, Briscola, Concerto, Conchiglia, Doccia, Donnaiolo, Epitaffio, Esploratore, Flipper, Forchetta, Lava, Mascalzone, Menzogna, Mortadella, Mummia egiziana, Omelia, Patata, Piombo, Scrigno, Stampatore, Stomaco, Suola, Tegola, Vicino di casa.
  33. L'anne 'e Cristo Gli anni di Cristo. Questa metafora rappresenta il sacrificio del Figlio di Dio. Altri significati: Alveare, Amo da pesca, Aquila, Bastimento, Cabala, Caffè, Complotto, Crocifisso, Elica, Gazzettino, Gesù Cristo, Giraffa, Incudine, Latte, Ospedale, Panorama, Papavero, Parente, Revolver, Salame, Scommessa.
  34. 'A capa La testa. Ancora una volta la Smorfia fa cenno all’anatomia umana, il capo indica coscienza e razionalità. Altri significati: Ape, Città, Dea, Drago, Ferro, Giornalista, Missionario, Monaca, Motore, Nemico, Occhi, Ospedali, Radicchio, Re magi, Redazione, Rosso, Teschio, Tram, Viale, Vittoria, Zafferano.
  35. L'aucielluzz L'uccello. Gli uccellini sono creature che possono volare, portatrici di buone notizie. Altri significati: Aeroplano, Angelo, Bachi da seta, Carote, Colazione, Dente, Dubbio, Energia, Esercito, Gelone, Ghigliottina, Gobba, Grondaia, Lasagna, Legislatore, Lume, Mozzarella, Nespola, Orto, Pellegrino, Perfido, Prosciutto, Tazza, Testicolo, Tintura, Trippa.
  36. 'E ccastagnelleLe nacchere. Importate grazie alle usanze spagnole, le nacchere sono uno strumento musicale “povero” ma efficace, utilizzato durante le danze popolari come la tarantella. Altri significati: Albergo, Carabinieri, Cittadini, Cotoletta, Gazzetta, Matrimonio, Meccanico, Nubile, Ombre, Orfana, Ristorante, Salice, Scorpione, Slavina, Tetto, Tresette, Valeriana, Vampiro, Vedovo, Vernice, Zolfo.
  37. 'O monaco Il frate. Figura religiosa, sognarne uno indica devozione e fede. Altri significati: Ammalati, Calzolaio, Confessione, Dattilografa, Dentista, Favola, Fusto, Imbroglio, Latticini, Leopardo, Losco, Miniera, Ovatta, Paragrafo, Patrigno, Pece, Pianoforte, Processione, Soldato, Sughero, Tempesta.
  38. 'E mmazzate Le bastonate. Nonostante le apparenze, sognare di prendere bastonate è segno di buona fortuna in arrivo. Altri significati: Abate, Affamato, Busta, Esca, Frate, Malvagità, Mostro, Nave, Nozze, Nuora, Ostaggio, Pigna, Pupille, Resina, Rossetto, Slitta, Tulipano, Valzer.
  39. 'A funa 'ngannaLa corda al collo. Rappresenta metaforicamente una sensazione di intrappolamento o di difficoltà nel trovare un’uscita. Altri significati: Acqua, Avvelenato, Cacao, Ciarlatano, Ciurma, Condannato, Eroe, Forca, Guanto, Neonato, Nidi, Ombrellaio, Oppio, Piattola, Poeta, Prato, Prugna, Spada, Tango, Ventaglio, Zattera.
  40. 'A paposciaL’ernia. È il sintomo di disagio fisico, fonte di fastidio e avvilimento. Altri significati: Alluminio, Apice, Ascella, Balcone, Birraio, Canottiere, Cattedra, Compare, Coperta, Coppola, Crimine, Danza, Discesa, Disgrazia, Esecuzione, Fiore, Forno, Giustiziere, Goloso, Indegno, Infermiere, Lampo, Malaugurio, Maligno, Manicotto, Mollica, Monarca, Muro, Natura, Neo, Nocciola, Notaio, Ombrello, Ossigeno, Osteria, Padrino, Pianerottolo, Piatti, Popolazione, Presidenza, Proprietà, Puledro, Puntura, Ragnatela, Rettile, Rito, Sambuco, Satellite, Scalatore, Scossa, Sgombro, Strada, Stuzzicadenti, Tagliatelle, Tonfo, Vettura, Visone.
  41. 'O curtiello Il coltello. Inteso come arma e non coltello da tavola, può essere un’allusione all’organo genitale maschile e quindi alla virilità. Altri significati: Acciughe, Agrumi, Album, Beduini, Calabrone, Contrabbando, Distretto, Dittatore, Golfo, Grattacielo, Imperatrice, Innocente, Legname, Libertino, Liquirizia, Lucernaio, Mania, Materasso, Mirtillo, Mosche, Mulino, Orfanello, Osso, Pappardelle, Piselli, Pittura, Platano, Plebeo, Processo, Punch, Sagittario, Sindaco, Smeraldo, Sparo, Stemma, Studente, Taglialegna.
  42. 'O ccafèIl caffè. Simbolo napoletano per eccellenza, indica accoglienza, atmosfera di festa e di convivialità, di quotidianità. Altri significati: Aeroporto, Bar, Baracca, Broccoli, Ciliegie, Corteccia, Drogheria, Fieno, Foglia, Gioco del Lotto, Labirinto, Latrato, Lucertolone, Maniaco, Manna celeste, Mimosa, Nana, Primario, Ribes, Risaia, Rogo, Sacrilegio, Segreto, Tentazione, Tortura, Usuraio.
  43. 'A femmena 'ncopp'' o balcone La donna al balcone. Una donna pettegola, sciatta e discinta, sempre pronta a osservare i fatti degli altri. Altri significati: Arcobaleno, Arresto, Azzurro, Campana, Catena, Cena, Corredo, Ebreo, Medioevo, Ombelico, Palcoscenico, Pelle, Penna, Spazzolino, Tabella.
  44. 'E ccancelle Il carcere. Sognare una prigione simboleggia la punizione ma anche l’opportunità di fuga. Altri significati: Alcol, Assassinio, Assemblea, Astronomia, Biglietto lotteria, Budino, Buoi, Centauro, Cognome, Commercio, Dispensa, Epilettico, Equatore, Facchino, Facoltà, Finanziere, Frittata, Geloso, Inganno, Lampi e tuoni, Lotta, Macellaio, Malavita, Mandarino cinese, Multa, Muto, Parrucca, Pastorale vescovo, Pennelli, Primavera, Proletario, Pulce, Ricotta, Scoppio, Scuola, Udienza, Verdura.
  45. 'O vino bbuonoIl buon vino. L’elemento che non può mancare durante feste e celebrazioni, ancora una volta la Smorfia trae ispirazione dalla rinomata convivialità napoletana. Altri significati: Bottegaio, Ciambella, Circolo, Colosso, Fegato, Fuga, Fungo, Gallo, Giustizia, Grappolo, Intestino, Ispettore, Locandiera, Macchia, Magrezza, Mediterraneo, Mezzogiorno, Opera, Oppio, Pasticcere, Peccato, Pensionato, Rondine, Scorciatoia, Sillabario, Tabernacolo, Tiglio.
  46. 'E denare I soldi. Simbolo ambivalente, visto che i soldi possono significare sia abbondanza che preoccupazione. Altri significati: Armeria, Automobile, Banchiere, Bue, Cieco, Colomba, Farro, Fattore, Fenice, Gatta, Infermi, Lazzarone, Malinconia, Manganello, Martello, Mina, Morfina, Napoletano, Ninnananna, Nutrice, Olivastro, Paffuto, Parodia, Pescivendolo, Pompiere, Pugnalata, Radiografia, Rasoio, Salasso, Salnitro, Seppia, Sottana, Spavento, Stormo, Strascico, Stufa, Torcicollo, Toro, Zampa, Zoo.
  47. 'O muorto Il morto. Sognare un morto rimanda in realtà alla sensazione di perdita e, contemporaneamente, alla volontà di mantenere legami per evitare che si spengano. Altri significati: Arte magica, Camera, Capitello, Cartella, Centenario, Depravato, Ippopotamo, Lattante, Montone, Narciso, Presidente, Rame, Ramo, Ricevitoria, Stanza, Suono, Svizzero, Terrorismo, Virus, Zolfanello.
  48. 'O muorto che pparla Il morto che parla. Anche in questo caso si ha a che fare con un simbolo fortunato, meglio ancora se si riesce a decifrare cosa dice, in modo da poterlo interpretare e poi, ovviamente, giocare. Altri significati: Barocco, Bevitore, Bomba, Carabina, Corpetto, Dentifricio, Febbre, Filosofo, Indecente, Invidioso, Levatrice, Limone, Polvere, Pozzanghera, Ruggine, Tamburino, Tartaro.
  49. 'O piezzo 'e carneIl pezzo di carne. Quando si sogna questo elemento il significato simbolico è quello dell’abbondanza e prosperità, in forma figurata. Altri significati: Bistecca, Datteri, Deposizione, Espropriazione, Filigrana, Lettore, Limoni, Malattia, Male, Manoscritto, Matricidio, Mummia, Nottambulo, Numero, Orda, Pirata, Questura, Rivoluzione, Sciopero, Stivale, Suocera, Utensile, Velocità.
  50. 'O ppane Il pane. Non può mancare sulla tavola quotidiana, quando compare è sempre segno di abbondanza e benessere. Altri significati: Accappatoio, Armadio, Ballatoio, Boccale, Borsaiolo, Bosco, Cappella, Catechismo, Cattedrale, Cera, Cloaca, Cocomero, Cognato, Coltivazione, Giudice, Lampione, Lettino, Liberalismo, Loggia, Maestro, Magico, Morto, Ostilità, Padrone, Pedale, Petto, Pialla, Piastrella, Pietanza, Pipa, Predatore, Procura, Rigurgito, Rimorso, Sciabola, Sella, Sidro, Sogno, Trattoria, Unguento, Uova, Vescica.
  51. 'O ciardinoIl giardino. Si può sognare un giardino verdeggiante tanto quanto un giardino desolato: simboleggia felicità se è rigoglioso, tristezza se è arido. Altri significati: Acquedotto, Affitto, Argento, Bieta, Bietole, Cerino, Cespuglio, Ciotola, Colera, Collegio, Foro, Lavanda, Lebbroso, Lesione da ferita, Nicchia, Onorato, Patetico, Pinzetta, Placche, Pomo, Pretura, Rabbino, Refezione, Sacco, Sottoveste, Stella, Sudore, Suora, Tenda da campeggio, Tigre, Tramonto, Zio.
  52. 'A mammaLa mamma. Rappresenta l’amore incondizionato, i legami, l’affetto, caratteristici della figura materna. Altri significati: Anziana, Carnevale, Defunti, Estorsione, Globo, Guscio, Indemoniato, Irlandese, Lazzaretto, Liuto, Marciapiede, Medico, Metallo, Monte, Muscoli, Orecchino, Orso, Ostie, Pagliaio, Pasqua, Pasta, Ponente, Possessione, Remo, Ricercato, Sciarpa, Sfera, Stampa, Viaggio.
  53. 'O viecchio Il vecchio. Quando si sogna una persona anziana ciò simboleggia una figura fragile ma autorevole grazie alla sua esperienza. Altri significati: Albero, Arco, Balordo, Bastimento, Bestemmiatore, Bidet, Capretto, Carciofi, Cocco, Cuoco, Madonna, Malandrina, Malanno, Nascondiglio, Oltremare, Orciolo, Pala, Penisola.Smorfia napoletana numero 53 'O viecchio - Il vecchio
  54. 'O cappielloIl cappello. Oggetto in grado di nascondere volontà e pensieri coprendo la testa. Altri significati: Avvoltoio, Bastonata, Borsellino, Carta, Ciuffo, Destino, Famiglia, Follia, Formica, Gelosa, Gelso, Ghiandola, Lontra, Maltrattamento, Merce, Montagna, Negro, Nero, Nitroglicerina, Orrore, Ortopedia, Pazzia, Quadri, Reale, Resistenza, Ripudio, Scoglio, Selvaggina, Soglia, Taralli, Tumore, Visita, Zinco.
  55. 'A museca La musica. Indica la leggerezza e la voglia di far festa. Altri significati: Bacchetta, Baci, Bue, Capelli, Capotreno, Ciclope, Classe, Fisarmonica, Fortezza, Giudeo, Gonorrea, Illecito, Incantesimo, Ira, Legislazione, Locusta, Magagna, Mercurio pianeta, Nespolo, Panchina, Perire, Petecchie, Poppante, Provola, Quadro, Quaresima, Resurrezione Cristo, Ricamo, Scopa, Sedano, Sgorbia.
  56. 'A caruta La caduta. Cadere nel vuoto simboleggia dover affrontare ansie e paure angoscianti. Altri significati: Asma, Azoto, Bolla, Buchi, Capoluogo, Cardellino, Casa, Castagne, Deposito, Emporio, Esilio, Falegname, Fanfara, Fascista, Guerra, Inappetenza, Indovinello, Mensola, Meridionale, Merlino, Miele, Officina, Ortensia, Paggio, Panzerotti, Paravento, Pariglia, Pericolo, Polpa, Pomodoro, Puzzolente, Racchetta, Rapina, Selvaggio, Seno, Tipografo, Tribunale, Ulcera, Vincita.
  57. 'O scartellatoIl gobbo. Secondo la tradizione scaramantica, toccarne la gobba porta fortuna: è quindi un simbolo positivo e benaugurante. Altri significati: Agnelli, Arrotino, Bottiglia, Calamita, Finestra, Flauto, Gallina, Giovane, Infermiera, Libro, Magazziniera, Mammalucchi, Mediatore, Parlamento, Pavimento, Pellicceria, Pendaglio, Piantone, Rastrello, Sepolcro, Stecca, Treccia.
  58. 'O paccottoIl cartoccio. Proprio come l’oggetto che rappresenta, sognare un pacco significa la probabilità di regali in arrivo. Altri significati: Abitazione, Basilico, Bocciolo, Caffè espresso, Calunnia, Cannocchiale, Carrozziere, Cucina, Cuoio, Elefante, Erede, Locomotiva, Matrigna, Militare, Olive, Orata, Oriente, Orologiaio, Piroga, Radioscopia, Religioso, Stitichezza, Tamburo, Tappeto.
  59. 'E pileI peli. Significato metaforico: sia i capelli che i peli indicano forza e giovinezza. Altri significati: Barbuto, Baro, Bottino, Cagna, Canonica, Cavalletto, Cesta, Cipolle, Congiurato, Emisfero, Imprudenza, Italiano, Lavandai, Lenzuolo, Magazziniere, Melanzana, Mignolo, Pescheria, Pineta, Raffreddore, Scintilla, Tema, Torno, Triglia, Trota.
  60. Se LamentaSi lamenta. Il pianto e le lacrime sono la conseguenza di un dolore che va affrontato senza rimandare oltre. Altri significati: Cameriera, Cani, Canne, Capricorno, Certificato, Daino, Dentice, Divano, Dromedario, Epifania, Erario, Esequie, Fabbricato, Fanciulla, Farfalla, Figlio, Fucilazione, Gabella, Gomitolo, Ladri, Letargo, Luce, Mancino, Marchesa, Materassaio, Mazza, Nazione, Noccioli, Novella, Novizie, Oliveto, Palazzo, Palco, Panciuto, Parco, Pennacchi, Pentola, Piccione, Pilastro, Pizzicotto.
  61. 'O cacciatore Il cacciatore. Altro mestiere che indica energia e la possibilità di ricorrere ad aiuto per risolvere i problemi. Altri significati: Bancone, Benzina, Cane, Cattivo, Cupola, Doglie, Epidemia, Foschia, Gabbia, Gentiluomo, Gregge, Iettatore, Immoralità, Impostore, Incenso, Notai, Notturno, Oblazione, Organo, Oscillazione, Partigiano, Passante, Pena, Pettegolo, Salsa, Scarpa, Scienziato, Spugna, Straniero, Tendine, Terrorista, Vela, Zebra. Zingaro.
  62. 'O muorto acciso Il morto ammazzato. Sognare qualcuno che cessa di vivere a causa di una morte violenta significa in realtà allungare la vita al protagonista del sogno. Altri significati: Campioni, Cassiera, Coltello, Cornice, Elettricità, Ferie, Imene, Indizio, Infamia, Infante, Inondazione, Inzuccherare, Ipoteca, Norma, Odontalgia, Oro, Ostetricia, Patrocinio, Pietra, Piuma, Quadrupede, Reggimento, Registratore, Seminatore, Setaccio, Sirena, Vacanza.
  63. 'A sposaLa sposa. È il segnale dell’inizio di una nuova vita gioiosa, proprio come la sposa nel suo abito bianco si appresta a cominciare la vita coniugale. Altri significati: Alluvione, Armata, Carovana, Fiera, Gabinetto, Grumo, Imperatore, Lama, Leone, Leonessa, Mattone, Molo, Mura, Nodo, Oroscopo, Ortaggio, Ozioso, Pantera, Perle, Sedile, Timo, Torcia, Trottola.
  64. 'A sciammeriaLa marsina. Una giacca da cerimonia, utilizzata storicamente da molti napoletani: indossarla in sogno significa esternare l’idea che si ha di sé. Altri significati: Arpa, Burla, Burro, Cigni, Collare, Confettura, Discoteca, Erbivoro, Ercole, Grotta, Guardia, Lavoro, Limetta, Martire, Metropoli, Napoletani, Nome, Nuoto, Ossario, Pallottoliere, Pepe, Pianura, Prigioniero, Rappresaglia, Scherma, Sfregio, Tovagliolo, Trave, Trespolo.
  65. 'O chianto Il pianto. Piangere in un sogno rappresenta il rilascio di tensione ed emozioni, non per forza negative. Altri significati: Anca, Autunno, Bambola, Bandito, Benefattore, Budella, Bugiardo, Burattini, Campane, Candela, Lacrime, Lanificio, Latrocinio, Lavoratore, Milza, Nembo, Olivaro, Paggi, Pangrattato, Ruscello, Saliera, Vecchiaia.
  66. 'E ddoie zetelleLe due zitelle. Solitamente due anziane non sposate, che passeggiano in coppia, come capitava non di rado in passato. Altri significati: Acquavite, Bara, Benestante, Canditi, Confetti, Corteo, Cresima, Elettori, Enciclopedia, Esplosione, Fulmine, Galleggiante, Gatto, Ginnastica, Gondoliere, Gozzo, Indifeso, Indipendenza, Lucentezza, Marchio, Mareggiata, Massa, Maternità, Miracolo, Misfatto, Morbillo, Originale, Padella, Palliativo, Panna, Paranco, Pasticceria, Piscina, Popolano, Pronostico, Pubblicazione, Pudore, Rifiuto, Ritratto, Rudere, Scudo, Serraglio, Solfeggio.
  67. 'O totaro int''a chitarraIl totano nella chitarra. Un’altra allusione goliardica, stavolta all’atto sessuale. Altri significati: Beccuccio, Camerino, Cappotto, Chiostro, Cisterna, Gabelliere, Giardiniere, Legume, Listello, Litografia, Lombrico, Madamigella, Marachella, Mastice, Melone, Mestiere, Mezzo, Moscerino, Orzata, Pennuto, Pozzo, Profumo, Rione, Tattica, Vergine.
  68. 'A zuppa cottaLa minestra cotta. Indica il desiderio di appagamento emotivo, non solo della propria fame. Altri significati: Barboncino, Battimano, Bollore, Cacare, Canzone, Ceci, Combattimento, Cornacchia, Cotenna, Elezione, Fame, Fienile, Ginocchio, Gotta, Incavatura, Innaffiatoio, Maschio, Microscopio, Motoscafo, Nipote, Oracolo, Parere, Parolacce, Partenza, Peripezia, Placca, Ponte, Porta, Provvista, Restauratore, Ricettatore, Sasso, Tela, Temperino, Traguardo.
  69. Sott'e'ncoppoSottosopra. Ammiccamento allusivo ma anche riferimento alla forma grafica del numero 6 e del numero 9. Altri significati: Animale, Antipatico, Apparizione, Arcivescovo, Arteria, Banditore, Batticarne, Bergamotto, Campo, Carità, Cedri, Conigli, Crusca, Danzatore, Debito, Elemosina, Galoppo, Gonna, Licenza, Linguetta, Marionetta, Minatore, Pignatta, Polipo, Polmone, Prepotenza, Rammarico, Riconciliazione, Rotolo, Ruota, Spinta, Tirchio, Torta, Traffico, Tributo, Ulivo.
  70. 'O palazzoIl palazzo. Rappresenta una casa accogliente, oppure l’insieme di organi ed elementi del corpo umano. Altri significati: Anfora, Bandoliera, Cammello, Cappellaio, Cedola, Cerimonia, Distanza, Espressione, Fanciullo, Fazzoletto, Felpa, Fotografo, Foulard, Furto, Gargano, Geografia, Immondizia, Indice, Indovino, Invasione, Laurea, Letterato, Litorale, Malato, Malviventi, Marcia, Matematica, Matricola, Miccia, Negozio, Onorificenza, Orinare, Ostacolo, Palestra, Pareggio, Pendente, Pipistrello, Pistola, Pronipote, Proroga, Puntualità, Raccolta, Reato, Recinto, Reduce, Reggia, Regina, Ricetta, Sartoria, Sigaretta, Spettacolo, Struzzo, Tasso, Tavoletta, Zerbino.
  71. L'ommo 'e merdaL'uomo senza princìpi. Figura infida e disonesta, inaffidabile, molto sgradito nella vita come nella dimensione onirica. Altri significati: Allegria, Anfibio, Arcidiacono, Barcaiolo, Baronessa, Brillantina, Bugia, Capriola, Carro, Carte da gioco, Caserma, Ciclone, Colori, Cordoncino, Corvo, Cuore, Escremento, Farmacista, Gas, Gelo, Genio, Massoneria, Merda, Muffa, Occulto, Ortolana, Panciotto, Passione di Cristo, Pellegrini, Pizzaiola, Politecnico, Portabiancheria, Prigione, Rappresentante, Ricordo, Sagoma, Senatore, Sugo, Torre.
  72. 'A meravigliaLo stupore. Simboleggia la sensazione di sollievo e meraviglia dopo situazioni spiacevoli. Altri significati: Aorta, Archivio, Avo, Bicocca, Cavallerizza, Democrazia, Discordia, Disdetta, Emozione, Falco, Giardini, Giove pianeta, Impotente, Inchino, Inciviltà, Isola, Lampada, Lesso, Lettiera, Lumaca, Medicina, Missione, Nave da guerra, Noioso, Nonno, Norcino, Olimpo, Pallottola, Paltò, Piazza, Pinnacolo, Pomata, Precisione, Presunzione, Previsione, Sfinge, Sposalizio, Strega.
  73. 'O spitaleL'ospedale. Sognare un ospedale significa rivolgersi al luogo predefinito per la cura, dove si risolvono situazioni in sospeso, non solo a livello di salute. Altri significati: Braccio, Bussola, Consulto, Contrabbasso, Disonore, Esempio, Eunuco, Faro, Giacinti, Legittima, Mangione, Menta, Mercurio, Minaccia, Nefrite, Orazione, Orfanotrofio, Organista, Ormeggiare, Ortografia, Oscenità, Ossigenazione, Paesano, Pavone, Permuta, Prefetto, Primizie, Questore, Ricatto, Riccio, Sarda pesce, Sgorbio, Sobborgo, Stabilimento, Tappa, Turco.
  74. 'A rottaLa grotta. In sogno è un rimando alla grotta della Natività, il luogo dove è nato Gesù Bambino. Altri significati: Amputazione, Antenato, Ascensione di Cristo, Bruttezza, Califfo, Filo, Foresta, Golf, Inquilino, Lana, Larghezza, Lettera d’amore, Litigio, Lode, Manette, Milady, Orribile, Pagliaccio, Palazzi, Palchetto, Pannocchia, Parrocchia, Pelliccia, Piombatura, Polpettone, Premio, Raucedine, Riso, Vagabondo.
  75. Pullecenella Pulcinella. Rappresenta la maschera napoletana per eccellenza, un'adorabile canaglia, furba e portafortuna. Altri significati: Ambasciatore, Anguille, Autorità, Capitano, Capitombolo, Corsaro, Crivello, Curia, Ginepro, Ginestra, Giocatore, Glutine, Implacabile, Infinità, Iniezione, Macello, Mantello, Mascella, Orinatoio, Orticoltura, Ospitalità, Parrucchiere, Patrimonio, Persecuzione, Radio, Rugiada.
  76. 'A funtana La fontana. Il fluire dell’acqua in sogno è una metafora del fluire della vita. Altri significati: Baffi, Balena, Battaglia, Brontolone, Cadavere, Compagna, Dannato, Decoratore, Galanteria, Gemma preziosa, Guerrieri, Incendio, Indisciplinato, Invito, Ladra, Livido, Lunatico, Lunghezza, Lungo, Macelleria, Malaticcio, Malfattore, Marina, Mendicante, Miracoli, Monastero, Moribondo, Obbiezione, Operatore, Orchestra, Orecchioni, Organizzazione, Origine, Ovaia, Ovale, Panificio, Pentecoste, Pittore, Probabilità, Quartetto, Quota, Rancore, Tentativo, Tinozza.
  77. 'E riavulilleI diavoli. Sinonimo di male, paura e dubbi, proprio come nella credenza religiosa popolare. Altri significati: Accademia, Agricoltore, Appello, Ascesso, Baccalà, Baciamano, Biada, Cancello, Carcerato, Cartoncino, Castagnole, Circuito, Corazza, Demone, Diavolo, Dieta, Fischietto, Folletto, Levante (vento), Liturgia, Lucido, Lucifero, Mecca, Mediocre, Mula, Nocchiero, Patriarca, Pattuglia, Pensione, Pignolo, Pizzaiolo, Protezione, Quarzo, Reumatismo, Spicchio, Tassa, Telepatia, Terno, Tromba, Volpe, Zuppa.
  78. 'A bella figliolaLa prostituta. Figura dalla connotazione negativa, rappresenta la superficialità e l’appariscenza. Altri significati: Amorosa, Antenna, Artista, Boccali, Cognata, Colpa, Colpo, Comando, Concubina, Cortile, Decreto, Divorzio, Ebano, Esito, Fidanzato/a, Fumo, Imbuto, Ingrato, Livello, Malefico, Mezzano, Mulatto, Nasello, Orchite, Organismo, Palpeggiamento, Parata, Pastura, Perdita, Pettinatura, Promessa, Prostituta, Puttana, Racconto, Rachitico, Rosmarino, Sinagoga, Vassoio.
  79. 'O mariuoloIl Ladro. Simboleggia minaccia e angoscia per sé o per la propria famiglia. Altri significati: Aculeo, Aia, Banca, Biscia, Braccia, Brigante, Bucato, Buio, Chitarra, Cinghiale, Convoglio, Editore, Frittella, Galeotto, Giallo, Gramigna, Guappo, Inno, Lavaggio, Lavatoio, Libidine, Lirica, Manigoldo, Mariuolo, Mestruazione, Mosca, Oliera, Oscurità, Piccante, Randello, Ribelle, Scrittoio, Sera, Tappo, Vapore, Vigili urbani.
  80. 'A vocca La bocca. Rappresenta la porta per l’anima, per la propria vita interiore. Altri significati: Aquilone, Arabo, Artefice, Bisturi, Boccaccia, Cartoleria, Castoro, Cinquina, Dignità, Fabbro, Francobollo, Fuochi d’artificio, Garanzia, Harem, Ignoto, Immaturità, Inaugurazione, Innamorato, Lanciere, Legale, Madreperla, Mattacchione, Melodramma, Meteora, Milione, Mosaico, Nobiltà, Occhiali, Patente, Plenilunio, Porcellana, Prodigio, Provolone, Quaglia, Radiazione, Salone, Sigaro, Sofferenza, Stravaganza, Tenda, Vento.
  81. 'E sciure I fiori. Simbolo di bellezza, rinascita e delicatezza. Altri significati: Aeronauta, Artisti, Bazar, Bolletta, Bordello, Camion, Campanello, Caverna, Ciondolo, Comandamento, Cornata, Devozione, Diploma, Ergastolo, Fronte, Gabbiano, Galantuomo, Gasometro, Guardiano, Iena, Incapace, Legnaia, Malerba, Malvagio, Mantiglia, Mente, Naufragio, Oppresso, Palafitta, Parlamentare, Quercia, Questione, Realtà, Seminarista, Sudario, Ulivo, Vino, Vino Marsala, Zampogna.
  82. 'A tavula 'mbanditaLa tavola imbandita. Indica la riunione della famiglia per celebrare qualcosa, segno di benessere e abbondanza. Altri significati: Abito, Arsenale, Asparagi, Camomilla, Cantante, Colpo pistola, Coppa, Deviazione, Dimenticanza, Esasperazione, Esclusione, Farina, Fava, Forbici, Governante, Itterizia, Maestrale, Mensa, Miglio, Occasione, Onore, Pagano, Palla, Pancia, Pistacchio, Pleura, Pranzo, Protesta, Protesto, Reo, Sacrestano, Sbirro, Scaldino, Seccatore, Sfilata, Tennis, Traghetto, Tremore, Trono, Vaticano.
  83. 'O maletiempoIl maltempo. Il brutto tempo in arrivo segnala presagi e cattive notizie in avvicinamento. Altri significati: Artrite, Bambino Gesù, Battistrada, Berlina, Bibbia, Bibliotecario, Bilancia, Carogna, Cocchieri, Codice, Cucchiaino, Defunta, Faretra, Felicità, Freccia, Frusta, Fucile, Grammo, Intirizzito, Inverno, Malalingua, Mangiatoia, Mostri, Operazione, Oscuramento, Ostia, Pagina, Pappafico, Peto, Pianta, Pigmeo, Pinacoteca, Profumeria, Purgatorio, Raggiro, Rapsodia, Ricchezza, Satiro, Scrittore, Sortilegio, Terracotta, Terrazza, Tintoria.
  84. 'A cchiesa La chiesa. È l’edificio dedicato al culto, sinonimo di guida e accoglienza. Altri significati: Astio, Bombola, Campanile, Cappellano, Cascina, Cassettone, Circoncisione, Duomo, Favilla, Feretro, Gestione, Granello sabbia, Lira (moneta), Maglia, Notte, Omaccio, Ortica, Ostricaio, Pacco, Paesana, Pagnotta, Palpebra, Papato, Pasciuto, Paternale, Pepiera, Pillola, Recipiente, Rimprovero, Riunione, Schifo, Sentiero, Tana, Tempio, Trampoli, Vaso, Zampe.
  85. Ll'aneme 'o priatorioLe anime del purgatorio. Non ancora pronte per entrare in Paradiso, appaiono in sogno per chiedere ricordo e preghiere. Altri significati: Albume, Battesimo, Benessere, Boccia, Carbone, Cipressi, Corrispondenza, Equestre, Gavetta, Generazione, Ingiustizia, Inutile, Lebbrosa, Lente, Letamaio, Lettura, Marchese, Massacro, Moda, Oratore, Pagamento, Passivo, Pediluvio, Periferia, Pigrizia, Rabarbaro, Rene, Sacchetto, Sanatorio, Sperone, Strofa, Tartufo, Tecnico, Torchio.
  86. 'A puteca Il negozio. Le botteghe degli artigiani napoletani sono l’essenza del commercio e del folkore d Napoli. Altri significati: Agenzia, Ala, Annuncio, Aria, Associazione, Biglietto da visita, Cacca, Cartello, Caviglia, Cicoria, Cordone, Economo, Gabbia uccelli, Genesi, Impaurito, Inferriata, Logica, Manifesto, Moccolo, Moltiplicazione, Oppressione, Orgasmo, Pollaio, Prode, Rada, Salvagente, Scarafaggio, Signora, Statua, Timoniere, Vassallo, Vetro, Zuffa.
  87. 'E perucchieI pidocchi. Ssegno di sporcizia e disagio, possono simboleggiare anche azioni e pensieri negativi. Altri significati: Basilica, Brindisi, Ciabatte, Collera, Coriandolo, Diploma, Dogana, Gattone, Ginnasio, Guercio, Impertinente, Lealtà, Lord, Melagrano, Melodia, Miserabile, Moscerini, Nodi, Onnipotente, Palato, Palombaia, Parapetto, Parto, Paternità, Paternostro, Pezzente, Pollo, Povero, Purgante, Tastiera, Treno, Tubo.
  88. 'E casecavalleI caciocavalli. Altro simbolo di abbondanza, associato al numero 88 grazie al caratteristico aspetto del formaggio in questione. Altri significati: Annegato, Arancia, Armi, Barconi, Bersaglio, Bollo, Caparra, Chioccia, Collana d’oro, Comandante, Decrepito, Dialetto, Ebrei, Federa, Gemito, Grandine, Legge, Legittimità, Maculato, Maldicenza, Messaggio, Moto, Nevicare, Novizi, Odio, Opale, Orefice, Orticello, Pacchetto, Padiglione, Pedante, Pedata, Periodo, Piagnone, Pneumatici, Ricotta salata, Rilegatore, Rimborso, Scroto uomo, Serpente, Squadra, Sudicio, Tabaccaio, Tandem, Tribù.
  89. 'A vecchia La vecchia. Stesso significato del 53, “Il vecchio”, come omaggio alle radici e al rispetto per coloro che esistono da prima di noi. Altri significati: Bionda, Camposanto, Caraffa, Catenaccio, Ciclista, Cicogna, Contusione, Corna, Cuoca, Ebanista, Fastosità, Fattucchiera, Fratello, Gestazione, Ghiaia, Gravidanza, Iettatura, Invidia, Mulo, Neve, Nido, Pappa, Patibolo, Perversità, Pioppo, Principessa, Qualifica, Ragazzo, Salire, Sentenza giudiziaria, Serbatoio, Strage, Tagliola, Tavola, Termometro, Tirare, Tuono, Uomo, Voce.
  90. 'A pauraLa paura. Non è per forza un sogno negativo: spesso significa il timore prima di raggiungere un successo. Altri significati: Abbagliamento, Adunata, Aggressione, Ambiente, Ambulanza, Astrologia, Avaro, Bagliore, Bagnomaria, Becchino, Burrasca, Campione, Caprone, Cavaliere, Ceneri defunti, Circo, Civiltà, Coraggio, Cristallo, Custode, Debitore, Delinquente, Diagnosi, Diluvio, Dio, Dolce, Dolore, Epoca, Eredità, Eruzione, Eternità, Vangelo, Fama, Fortuna, Futuro, Generale, Gioielliere, Grasso, Gratitudine, Ingegno, Iride, Locanda, Lombaggine, Magistrato, Mentire, Mondo, Municipio, Muschio, Navale, Noia, Pantheon, Patria, Paura, Popolo, Prezzo, Progresso, Pubblicità, Quirinale, Ragazza, Rapimento, Redentore, Riscatto, Satana, Sfruttatore, Spaventapasseri, Stregone, Tenebra, Terremoto, Terrore, Trappola, Tutore, Valanga, Vespa, Zero.

Smorfia Napoletana per Lotto e Bingo nei casinò italiani

Ancora oggi le persone traggono ispirazione dall’interpretazione dei propri sogni e di eventi reali per trovare i numeri da giocare al Lotto online o al Bingo online

Scorrendo tra le recensioni dei casinò online, è possibile scoprire dove trovare tutte le versioni digitali dei giochi più famosi come Lotto e Bingo, immancabili nella tradizione napoletana e in quella italiana: alcuni offrono inoltre un servizio che concede la possibilità di “tradurre” i propri sogni (o meglio i personaggi, gli elementi e gli eventi significativi di ogni sogno) in numeri in modo da poterli giocare direttamente.

È possibile inoltre approfittare delle promozioni per nuovi giocatori, tra cui i bonus senza deposito, per tentare la fortuna con i numeri della smorfia napoletana, massimizzando il divertimento e minimizzando i rischi.