Al gioco d’azzardo viene spesso affiancato il concetto dell’imbroglio, in un modo o nell’altro. L'RNG, sigla inglese che si riferisce al Generatore dei numeri casuali, esiste per rendere il risultato di ogni giro delle slot machine completamente casuale e random, per pervenire così qualsiasi comportamento fraudolento. Approfondendo il funzionamento dell'RNG è possibile capire come nel passato alcuni siano riusciti a imbrogliare il software delle slot machine e fregare l'RNG. Non andremo troppo nei dettagli del software, ma cercheremo di capire meglio le basi del Generatore di numeri casuali per scoprire come questi truffatori hanno fatto a fregarlo.
Generatore di numeri pseudo-casuali
Per iniziare, ci sono diversi tipi di Generatori di numeri casuali. E per questo paragrafo ci concentriamo sui cosiddetti Generatori di numeri pseudo-casuali, i quali creano una serie di numeri grazie ad un algoritmo proprio, determinato da un numero iniziale e combinato all’operazione matematica. Il risultato è una sequenza di numeri con le stesse proprietà statistiche di una sequenza di numeri casuali.
Detto in parole semplici, partendo da questo numero iniziale l'algoritmo genera i numeri successivi in base a calcoli matematici. A seconda dello specifico algoritmo, ogni numero successivo viene calcolato tramite addizione, sottrazione, moltiplicazione o divisione.
Siccome il risultato ottenuto da il generatore di numeri pseudo-casuali è comunque frutto delle operazioni eseguite da un computer, non si può parlare di una casualità vera e propria.
Il generatore di numeri pseudo-casuali in teoria può essere hackerato.
Grazie al fatto che le operazioni matematiche sono determinate e non casuali, il numero iniziale potrebbe generare soltanto uno specifico risultato e perciò è prevedibile. Conoscendo l’algoritmo e il numero iniziale si apre la possibilità teorica di un hackeraggio.
Ingannare l'RNG e vincere
Molti di noi non riescono nemmeno a immaginare il metodo per imbrogliare il sistema usato dal Generatore dei numeri casuali, né tantomeno metterlo in pratica. Oltretutto, su AskGamblers puoi trovare una lista di casinò online sicuri con giochi e software sicuri e corretti.
Nel passato si sono verificati, tuttavia, alcuni casi di persone che sono riusciti a fregare l'RNG delle slot per imbrogliare e vincere.
Uno dei nomi più famosi in questa lista è Ron Harris. Ron lavorava come programmatore che aggiustava errori e difetti delle slot machine. La conoscenza nel dettaglio delle meccaniche dei giochi portarono Ron a manometterle in modo da intascare un montepremi di tanto in tanto. Inoltre, Ron sviluppò anche un programma che gli permetteva di indovinare in anticipo i numeri generati dal RNG del Keno. Una volta scoperto Ron Harris fu arrestato e ricevette il divieto d’accesso in tutti i casinò di Las Vegas.
Norman Clem ha deciso di segnarsi le vincite e le perdite nel corso di un anno, per poter assicurarsi della correttezza del gioco.
Un altro personaggio che ha segnato la storia di imbroglioni è stato Norman Clem. La storia di Norman inizia durante una partita di craps al World Wide Wagering del 2008 e segna l’altra faccia della medaglia. Spinto dall’impressione di aver perso troppo ha deciso di segnarsi tutte le vincite e perdite nell’arco di un anno, per poter verificare la statistica della casualità.
Norman vinse 856 volte, ovvero il 27% delle volte rispetto ai 49% previsto dallo standard del gioco dichiarato. Norma decise di piazzare i risultati della sua ricerca sulla rete e la sua decisione di pubblicarli ha poi ispirato altri a verificare tali dichiarazioni. Michael Shackleford, il famosissimo Wizard of Odds, ha esaminato questa possibile truffa confermando che BLR Software truccava l’esito dei giochi per aumentare il vantaggio e il margine della casa.
Esaminare l’imparzialità dei casinò online
Non ti preoccupare: questi sono soltanto due esempi fra migliaia e migliaia di quelli che affermano l’opposto. I casinò online presenti sul nostro sito vengono valutati regolarmente. Questa messa alla prova viene spesso effettuata da soggetti terzi, proprio per assicurare l’impossibilità di usare un RNG truccato.
I casinò online con licenza ADM sono sicuri
Le nostre recensioni dei casinò online contengono sempre l’informazione sulla correttezza del casinò in questione e solitamente sono proprio i casinò stessi a mettere in evidenza sul proprio sito la certificazione che lo dimostra. Quando vedi un casinò online approvato dall'Autorità delle Dogane e dei Monopoli (ADM) puoi stare certo di essere in un ambiente di gioco sicuro. Questi enti assicurano un risultato completamente casuale dei giochi e una conformità dell'RNG alle norme, in modo da permettere agli utenti di giocare alle slot machine ed altri giochi di casinò senza preoccupazioni.