Malgrado la ricchissima offerta dei casinò online ADM presenti nella rete italiana, i casinò più famosi d’Italia sono in realtà le 4 storiche case da gioco. Oggi dedicheremo il nostro blog ai 4 casinò terrestri d’Italia.
Il gioco d’azzardo digitale come lo conosciamo oggi con diversi giochi da tavolo, video slot divertentissime e slot con jackpot, non sarebbe possibile senza i suoi predecessori: i casinò fisici.
In Italia, il gioco d’azzardo tradizionale permesso dalla legge comprende solo 4 casinò distribuiti in altrettante località italiane. Ecco qua i 4 casinò più famosi d’Italia e le zone in cui si trovano:
- Casinò di Sanremo, Liguria
- Casinò de la Vallée, Valle d’Aosta
- Casinò di Venezia, Veneto
- Casinò di Campione d’Italia, Lombardia
Casinò di Sanremo
La città della musica e dei fiori, Sanremo, è la casa di uno dei casinò italiani più longevi. Il Casinò di Sanremo fu fondato agli inizi del Novecento. Il primo nome di questa casa progettata in stile liberty dall’architetto Eguene Ferret, fu Kurzal.
Oltre ai tavoli da gioco, all’interno di questo edificio furono ospitate diverse manifestazioni, feste e ricevimenti compreso il primo Festival della Canzone italiana dal 1951 al 1976.
Oltre ai tavoli verdi, il casinò di Sanremo ha ospitato alcune delle prime edizioni del Festival della Canzone italiana: il celebre festival di Sanremo.
Il Casinò Municipale di Sanremo ancora oggi è una casa di gioco, musica e teatro. Il casinò di Sanremo offre anche visite guidate che portano i visitatori lungo i corridoi e le stanze luminose alla scoperta di storie di fortuna, intrighi e cronaca.
Casinò de la Vallée
Il Casinò de la Vallée, noto anche come Casinò di Saint-Vincent, è uno dei casinò più grandi non solo d’Italia ma anche d’Europa e dispone di 120 tavoli da gioco e oltre a 600 slot machine.
Questo casinò della Valle d’Aosta fu aperto nel 1921 per offrire ai giocatori un divertimento estivo, attraverso il gioco della roulette.
Ben 600 slot machine e 120 tavoli da gioco riempiono la struttura grandiosa di vetro circondata dai monti più alti d’Europa.
La struttura di vetro del Casinò de la Vallée è adagiata tra 4 monti noti e importanti: Monte Rosa, Monte Bianco, Cervino e Gran Paradiso. Questo casinò è riconosciuto come uno dei casinò più lussuosi d’Europa.
Casinò di Venezia
Nel lontanissimo 1638, nacque il Casinò di Venezia: la casa da gioco più antica in Italia. Il Casinò di Venezia non solo è il più antico in Italia, ma rappresenta anche il casinò terrestre più antico d’Europa.
La prima sede del casinò fu unabaratteria medievale, chiamata allora ridotto, appartenente ad una famiglia nobile. Nel ridotto della famiglia dei Dandolo a San Moisè si contavano 10 sale da gioco e altre sale d’intrattenimento, all'interno delle quali si gustavano caffè e spuntini.
Il primo casinò europeo era una baratteria medievale, proprietà della famiglia nobile dei Dandolo.
Oggi il casinò di Venezia si trova in due sedi:
- sul Canal Grande si trova Ca’ Vendramin Calergi, un palazzo storico progettato da Mauro Codussi e costruito nel 1509. Oltre all’iscrizione dei templari, il Palazzo Loredan Vendramin Calergi ospita oggi i giochi classici da casinò come roulette e blackjack
- vicino all’aeroporto Marco Polo si trova Ca’ Noghera, un casinò dedicato ai giochi americani con 600 slot machine e un’aula di 1000 mq con tavoli da gioco.
Casinò di Campione d’Italia
Il casinò terrestre italiano con il palazzo più moderno è di certo il Casinò di Campione. Un’altra particolarità di questo casinò è che geograficamente appartiene al Cantone Ticino svizzero, ma nei sensi politici fa parte del Bel paese.
Il primo casinò Municipale di Campione, situato sulle coste del lago di Lugano fu aperto per due anni dal 1917 al 1919, per poi riaprire nel 1933. L’imponente struttura attuale a 9 piani è una creazione dell’architetto Mario Botta e fu costruita nel 2007.
Una delle 4 stelle delle case da gioco italiane è il Casinò di Campione d’Italia, il colosso che si trova al lago di Lugano.
Il casinò di Campione d'Italia si trova nella piccola exclave italiana dell'omonima località, all'interno del territorio svizzero.