blackjack strategia

Blackjack strategia – una guida completa

Giocare a blackjack online può risultare complicato per chi non ha molta familiarità con questo gioco. Una volta capite le regole di base e come si gioca a blackjack con un po’ di pratica questo gioco di carte diventa abbastanza intuitivo.

Diverso è invece il discorso della strategia: anche se non esiste una strategia che possa garantire il successo assoluto nel battere il banco al blackjack, conoscere la strategia alla base di questo gioco può essere sicuramente utile per giocare meglio e per capire le magari come si fa a vincere a blackjack online.

La strategia base del blackjack, infatti, può essere molto vantaggiosa per avere informazioni utili su quali decisioni prendere in base alle carte che si hanno in mano e alla carta scoperta del banco.

Sulla base di questa strategia, in sostanza, si possono fare valutazione su quando pescare un’altra carta, quando raddoppiare, quando arrendersi, quando dividere le coppie e così via.

In questa guida, quindi, vedremo come funziona la blackjack strategia e quali sono le regole principali di questo gioco di carte così conosciuto.

Regole del blackjack in breve

Prima di entrare nel dettaglio della strategia, cominciamo con quelle che sono le regole del blackjack, così da capire meglio come funziona questo gioco:

  • Lo scopo del blackjack è quello di battere il banco ottenendo un punteggio il più possibile vicino a 21, ma non superiore.
  • Tutte le carte numerate hanno il valore indicato su ciascuna carta, l’asso può valere 1 o 11, mentre le carte con una figura valgono 10 punti.
  • Ogni giocatore inizia con due carte scoperte, mentre il dealer con una coperta e una scoperta.
  • Il primo a iniziare è il giocatore alla sinistra del dealer: ciascun giocatore può scegliere di “restare” o di chiedere una carta in più.
  • Se i giocatori superano il 21, la vittoria è del dealer. Se è il dealer a superare il 21, invece, la vittoria è dei giocatori rimasti in gioco.
  • Se alla fine del turno il dealer non ha superato il 21, si scoprono le carte e si confrontano con quelle del dealer. In questo caso, a vincere è chi ha una mano più vicina al 21.
  • Per fare blackjack, si deve ottenere un punteggio pari a 21 (asso più dieci).
  • Una regola del blackjack prevede anche che il dealer sia tenuto a continuare a pescare se il suo punteggio è inferiore a 17.

Solo dopo aver compreso le principali regole black jack, possiamo azzardarsi a fare la domanda su tutte le domande: come vincere a blackjack online? E qui bisognerà studiare diverse strategie di blackjack, analizzate e descrite in questo articolo.

Strategia di base blackjack

Regole del chiedere carta o stare

Come abbiamo visto, le regole del blackjack prevedono che durante il proprio turno si possa scegliere di stare o di chiedere una carta in più.

Si tratta di una decisione piuttosto importante perché è da decisioni come questa che dipende la possibilità di ottenere una mano migliore del banco o sballare superando il 21.

Ma come si fa a decidere quando prendere l’una o l’altra decisione?

Chiedere carta o stare: come si fa a decidere?

Per scegliere come agire in questi casi, ci si può basare sulla cosiddetta strategia blackjack del chiedere carta o stare, ovvero sulla strategia base del blackjack, su cui puoi trovare anche una tabella più approfondita alla fine di questa guida.

In linea di massima, per fare una scelta è necessario guardare alla carta scoperta del dealer e considerare anche le due carte che si hanno in mano.

Ad esempio: se il giocatore ha in mano due carte la cui somma è 16 e la carta scoperta del dealer è pari a 7, sarà meglio chiedere un’altra carta. Se invece il dealer ha una carta che va dal 2 al 6, è più conveniente stare.

Questa scelta si basa semplicemente su un ragionamento di tipo statistico: se il dealer ha già un 7, infatti, è più probabile che abbia una seconda carta che lo faccia arrivare a 17, e quindi a vincere.

Se invece il dealer ha una carta inferiore a 7, è improbabile che il suo punteggio arrivi a 17 considerando anche la seconda carta. Per questo, sarà costretto a pescare un’altra carta e potrebbe sballare facilmente.

Secondo le regole del blackjack, infatti, il dealer è tenuto a chiedere un’altra carta se il suo punteggio è inferiore a 17, in modo che non sia troppo avvantaggiato rispetto ai giocatori.

La strategia della resa

Quando si parla di strategia della resa si fa riferimento a una strategia di gioco che prevede che il giocatore si arrenda. Si tratta di una strategia particolarmente vantaggiosa per il giocatore (tanto da non essere offerta da tutti i casinò) e che permette di riavere metà della propria scommessa iniziale.

Molto importante è ricordare che non è possibile arrendersi in qualunque momento, ma solo durante il primo turno, dopo aver visto le prime due carte. Ed è qui che si fa la domanda: come si fa a capire quando è il momento di arrendersi?

Un momento in cui potrebbe essere opportuno arrendersi è il caso in cui si abbia una mano da 16 e la carta scoperta del dealer sia un jack. O ancora, potrebbe essere utile arrendersi se si ha una mano che va dal 4 al 7 e il dealer ha come carta scoperta una carta dal 9 all’asso.

In ultimo, potrebbe essere utile ricorrere a questa strategia quando si ha una mano da 14 o 15 e il dealer ha in mano una carta dal 9 all’asso.

Anche in questo caso, non si tratta di una strategia infallibile in ogni caso, ma di una strategia grazie alla quale è sicuramente possibile giocare meglio basandosi su un semplice ragionamento di tipo statistico.

La strategia per dividere la coppia

Oltre alla possibilità di stare, chiedere una carta o arrendersi, la strategia di base del blackjack prevede anche che i giocatori possano richiedere di dividere la coppia.

Questa strategia può essere applicata quando i giocatori ricevono due carte dello stesso valore: in questo caso, infatti, si può scegliere di dividerle e formare due mani separate con ciascuna carta, in modo da ricevere una nuova carta per ciascuna mano.

Questa strategia, quindi, permette di ottenere due mani separate a partire da una mano destinata ad essere con molta probabilità perdente. Una volta separata la coppia, infatti, le due carte sono trattate come due mani distinte e potranno anche essere l’una perdente e l’altra vincente.

Il momento migliore per dividere è chiaramente quello in cui il banco si trova in una posizione di svantaggio, così da sfruttare al meglio la situazione, così come anche quando separando le mani si ha più probabilità di vincere rispetto a tenere le due carte in un’unica mano.

Anche stavolta entra in gioco la blackjack strategia e la statistica: conviene dividere, ad esempio, quando i giocatori hanno in mano un 2 e un 3 mentre il dealer ha una carta da 2 a 7; oppure quando i giocatori hanno una coppia di 6 e il dealer ha una carta da 3 a 6.

È meglio non dividere, invece, se si ha in mano una coppia di 5 o 10.

Raddoppio della puntata o double down nel blackjack

Questa mossa strategica si chiama double down blackjack e prevede la possibilità di raddoppiare la puntata nel momento in cui vengono distribuite le prime due carte.

In questo caso, è consigliabile raddoppiare solo quando il banco si trova in una posizione di svantaggio.

Anche se la strategia del raddoppio e quella di dividere le carte sono spesse confuse l’una con l’altra dai giocatori, si tratta di strategie che non dovrebbero essere adottate indistintamente, ma ciascuna in situazioni ben precise.

Per esempio, se i giocatori hanno in mano un 4 e un 5 e la carta scoperta del banco è un 6, 5, 4 o 3 conviene raddoppiare la puntata inziale.

Oltre a questa, ci sono anche altre situazioni in cui è consigliabile raddoppiare:

  • 9 in mano e una carta figura a disposizione: con questa combinazione si ottiene un punteggio di 19. Per sfruttarla al meglio, è consigliabile raddoppiare quando il banco ha una carta da 3 a 6.
  • 10 in mano: se si hanno due carte il cui valore totale è 10, conviene raddoppiare se il banco ha una carta da 2 a 7.
  • 11 in mano: anche con una mano da 11 è possibile raddoppiare, ma solo quando il banco ha un valore che va da 2 a 8.

Anche in questo caso, come in quello della divisione della coppia, si tratta di una strategia da prendere in considerazione soprattutto quando il banco si trova in una posizione di difficoltà.

Che cos’è l’assicurazione nel blackjack?

Le regole del blackjack prevedono anche che i giocatori possano usufruire di un’assicurazione che serve ad impedire che il banco ottenga il blackjack. Si tratta di un’assicurazione di cui i giocatori possono servirsi solo se la carta scoperta del banco è un asso.

Per assicurarsi, quindi, i giocatori devono piazzare una somma pari alla metà della loro puntata iniziale subito dopo aver ricevuto le prime due carte ed essersi assicurati che la carta del dealer sia un asso.

L'assicurazione nel blackjack serve ad impedire che il banco ottenga il blackjack.

Assicurarsi può essere molto utile soprattutto quando si hanno in mano un 10 e un asso, ovvero un blackjack, così da poter ottenere un vantaggio ulteriore da questa mano favorevole. La situazione peggiore in cui ci si può trovare, però, è quella che vede il dealer con un 10 come carta coperta.

Anche in questo caso, però, è comunque conveniente che i giocatori stipulino un’assicurazione. Se il dealer non ha un blackjack, infatti, i giocatori perdono l’assicurazione ma vengono pagati 3/2; se il dealer ha un blackjack, invece, i giocatori vengono pagati 2/1, andando così in parità con il dealer.

Come nei casi precedenti, non si può parlare di scelte giuste o sbagliate a prescindere, ma di decisioni che possono portare un vantaggio al giocatore sulla base di un ragionamento matematico.

Quando si ha in mano un blackjack, infatti, i professionisti consigliano solitamente di assicurarlo perché se ne può trarre un profitto con molta probabilità.

Conclusioni

La strategia blackjack, quindi, permette ai giocatori di avere una maggiore consapevolezza di quale mossa fare a seconda della propria mano e della carta scoperta del banco.

Conoscere le regole del blackjack, infatti, è sicuramente un punto di partenza imprescindibile per cominciare a giocare a questo gioco, ma anche essere a conoscenza di quella che è la strategia base del blackjack può fare davvero la differenza per avere un’idea più chiara di come vincere a blackjack online.

Strategia base blackjack: un punto di partenza imprescindibile per avere una migliore conoscenza del gioco.

La strategia di blackjack, difatti, si basa sulla natura stessa del gioco del blackjack, che altro non è che un gioco con alla base una forte componente di matematica e statistica, oltre che di fortuna.

Seguendo questa strategia, quindi, e prendendo in considerazione le carte che si hanno in mano e la carta scoperta del dealer, si possono prendere scelte più consapevoli riguardo alle mosse da fare per avere più probabilità di battere il banco ed evitare di sballare.

Oltre a questo, una giusta strategia di blackjack potrebbe dare anche delle indicazioni utili su quando piazzare un’assicurazione, che dà al giocatore la possibilità di ottenere un vantaggio ulteriore nel caso in cui riesca ad ottenere un blackjack o per impedire al banco di fare 21.

Nonostante nessuna strategia possa assicurare la vittoria in ogni caso, seguirla è sicuramente un ottimo modo per avere una marcia in più durante le partite di blackjack nei casinò online e per prendere decisioni più sagge e non dettate semplicemente dal caso.