Regole poker italiano - regolamento, combinazioni e punteggio

Regole poker italiano - regolamento, combinazioni e punteggio

Il poker è probabilmente uno tra i giochi di carte più conosciuti. Questo gioco ha anche moltissime varianti, che si differenziano le une dalle altre per il modo in cui le carte vengono distribuite o per il numero totale di carte previsto.

In questa guida ci soffermeremo sulle regole del poker italiano, analizzando in quanti si può giocare, con quante carte e come si svolge di solito una partita.

I punti da analizzare per imparare il regolamento del poker italiano sono:

  • regole di base del poker italiano;
  • in quante persone si gioca al poker italiano;
  • azioni previste dal poker all’italiana;
  • come calcolare il valore delle combinazioni;
  • in quali ulteriori varianti può essere suddiviso questo gioco.

Cos’è il poker italiano e come si gioca?

Il poker italiano, conosciuto anche con il nome di Five Card Draw, è una variante del poker classico appartenente al gruppo del draw poker.

Con il termine draw poker si fa riferimento a tutte quelle varianti di poker in cui i giocatori ricevono tutte le carte durante la prima mano, con la possibilità di cambiarle o meno. Oltre al poker italiano, di questo gruppo fa parte anche il poker badugi.

Se hai già un’idea di come si gioca a poker, non sarà molto difficile capire le regole del poker italiano. Molte regole del poker italiano sono comuni alle altre varianti, mentre altri dettagli sono diversi, a partire dal numero di carte da utilizzare.

Il poker all’italiana si gioca con un mazzo di carte francesi dal numero variabile e senza i Jolly. Per calcolare il numero di carte si segue la regola dell'11: la carta più bassa da usare nel mazzo è calcolata sottraendo a 11 il numero di giocatori.

Ad esempio, se si gioca in cinque, si utilizzano tutte le carte dal sei all’asso (11 - 5 = 6). Se si gioca in sei, invece, dal cinque all’asso.

All’inizio del gioco, dopo aver piazzato una somma simbolica sul piatto, il mazziere distribuisce cinque carte a ciascun giocatore, procedendo in senso orario.

A differenza di altre varianti, nel poker all’italiana i giocatori possono scegliere di tenere le carte ricevute o cambiarne qualcuna, fino a un massimo di quattro carte.

Dopo la fase di apertura e il primo giro di puntata, in cui si sceglie se cambiare le carte o meno, il gioco prosegue con un ultimo giro e lo showdown, ovvero il momento in cui si rivelano le proprie carte coperte e si decreta la mano migliore.

Lo scopo del gioco è quello di ottenere il miglior punteggio (o far credere agli altri di averlo) per vincere tutte le fiches presenti sul tavolo.

Quante persone possono giocare a poker all’italiana?

Come abbiamo anticipato, nel poker all’italiana il numero di giocatori può variare, a partire da un minimo di due fino a raggiungere un massimo di sei. Di solito il numero di giocatori si attesta intorno ai quattro, cinque o sei.

La particolarità del poker italiano rispetto ad altre varianti è che il numero di carte utilizzate cambia in base al numero di giocatori.

Regole del poker italiano: fasi e azioni

Entriamo ora nel vivo del gioco per cercare di capire come si svolge una partita di poker italiano.

A differenza del più celebre Texas Hold 'Em, il poker italiano ha un minor numero di fasi di gioco.

Invito

Ancor prima che il dealer (mazziere) cominci a distribuire le carte, ciascun giocatore è chiamato a puntare una somma di fiches che andrà a costituire il piatto. Questa prima fase del gioco è chiamata, appunto, “invito”.

Distribuzione delle carte

Dopo che tutti i giocatori hanno piazzato l’invito, il mazziere distribuisce cinque carte a ciascun giocatore, partendo da chi si trova alla sua sinistra e procedendo in senso orario.

Apertura

Dopo che ciascun giocatore ha ricevuto cinque carte, si passa alla fase di apertura. A partire dalla sinistra del mazziere i giocatori possono aprire, ovvero puntare o passare la mano.

Per aprire il gioco è necessario avere una coppia di J o una mano più forte. Se nessun giocatore apre (perché non può o non vuole aprire), il mazziere mescola di nuovo e ridistribuisce una nuova mano. In questo caso il valore minimo per aprire sale (coppia di Q). Se nessuno apre, si ripete con i K, poi con gli Assi e, nel caso, si ricomincia dai J.

In questa fase del poker italiano non è necessario mostrare la propria mano, tuttavia se il valore della mano non risulta vero, colui che ha aperto dovrà redistribuire il piatto in caso di vincita e ripagare l’invito a tutti.

Cambio delle carte

A questo punto, i giocatori che sono rimasti in gioco possono scegliere se cambiare o meno le carte che hanno in mano, a partire dal giocatore a sinistra del mazziere. Si può cambiare fino a un massimo di quattro carte per giocatore o, in alternativa, dichiararsi “servito”.

Nel caso in cui un giocatore cambiasse quattro carte, riceverà prima tre carte e l'ultima carta solo dopo che tutti gli altri giocatori hanno ricevuto le nuove carte.

Giro di puntata

Dopo aver cambiato le carte si procede all'ultimo giro di puntata. Il primo giocatore a iniziare il giro di puntata è colui che ha eseguito l’apertura in precedenza. Le azioni a disposizione dei giocatori nel poker all’italiana sono:

  • Passo, ovvero uscire dalla mano;
  • Busso, consiste nel passare la parola al giocatore successivo;
  • Punto, che comporta puntare una somma di fiches;
  • Rilancio, ovvero puntare una somma maggiore rispetto all’ultima puntata effettuata;
  • Vedo, che significa accettare e pareggiare l’ultima puntata effettuata;

Nel caso in cui un giocatore dovesse finire le fiches a sua disposizione, rimane comunque attivo fino alla fine della mano, partecipando però solo al piatto che si è creato sino a quel momento. Ulteriori puntate successive andranno a creare un secondo piatto.

Showdown

Nell’ultima fase del gioco viene assegnato il valore del piatto al vincitore. I giocatori che sono rimasti in gioco mostrano le proprie carte, a partire da chi ha fatto l'ultimo rilancio.

Il giocatore con la mano con il valore più alto si aggiudica il piatto. Nel caso di un piatto principale e uno o più piatti secondari, si stabilisce per ciascun piatto il giocatore vincente.

Se, invece, è rimasto in gioco un solo un giocatore, questi si aggiudicherà il piatto. In questo caso, il giocatore può decidere se mostrare o meno le proprie carte.

Valore delle mani nel poker italiano

Nel poker italiano il valore delle mani è molto simile a quello del poker classico, con la differenza che nel poker all’italiana il colore batte il full. Questo perché in questa variante del gioco si utilizzano meno carte, ed è quindi molto più probabile fare full piuttosto che fare colore.

L’asso è la carta dal valore più alto. Per quanto riguarda i semi, invece, questi hanno un valore decrescente secondo la scala:

“Come Quando Fuori Piove”, ovvero Cuori, Quadri, Fiori e Picche.

Quest’ultima precisazione è importante soprattutto per risolvere casi di parità assoluta, in modo da capire a quale giocatore assegnare il piatto sulla base dei semi delle sue carte.

Vediamo ora quali sono le migliori mani nel poker all’italiana, dalla più forte alla più debole, seguite da una mano di esempio.

Scala reale

La scala reale rappresenta la combinazione di carte dal valore più alto, sia nel poker italiano che in quello tradizionale. Per scala reale si fa riferimento a una combinazione di cinque carte dello stesso seme in scala dall’asso al dieci.

A♦ Q♦ K♦ J♦ 10♦

Scala colore

La scala colore è, invece, una combinazione di cinque carte dello stesso seme in scala.

10♥ 9♥ 8♥ 7♥ 6♥

Poker

Per fare poker, invece, è necessario avere quattro carte dello stesso valore.

8♥ 8♦ 8♣ 8♠ J♦

Colore

Come abbiamo visto, nel poker all’italiana il colore vale più punti del full house. Per fare colore è sufficiente avere cinque carte dello stesso seme non in sequenza.

J♠ 8♠ 6♠ K♠ A♠

Full

Il Full (da full house) consiste in una combinazione di tre carte dello stesso valore più altre due carte di uguale valore.

J♦ J♥ J♠ 8♥ 8♦

Scala

Per scala, o straight, si intende una sequenza di cinque carte in scala di qualsiasi seme e colore.

J♦ 10♠ 9♥ 8♣ 7♦

Tris

Il tris è rappresentato da una combinazione di tre carte dello stesso valore più due carte qualsiasi.

9♥ 9♠ 9♣ 10♣ K♥

Doppia coppia

Per fare doppia coppia è necessario avere una combinazione di due coppie di carte dello stesso valore, più una carta spaiata.

8♣ 8♥ J♠ J♥ 6♣

Coppia

In questo caso, invece, è sufficiente avere una sola coppia di carte dello stesso valore, come in questo esempio:

9♣ 9♠ K♣ 10♥ 8♥

Per migliorare il proprio punteggio, è preferibile che le tre carte spaiate abbiano un valore alto.

Carta alta

La mano dal valore più basso è rappresentata dalla carta alta:. Se due o più giocatori non hanno nemmeno una coppia, infatti, è la carta più alta a decretare il vincitore del piatto.

valori mani poker italiano

Varianti nel poker all’italiana

Anche all’interno del poker all’italiana, che è già di per sé una variante del poker classico, possono esserci ulteriori varianti. Queste varianti del poker italiano possono essere relative ai limiti di puntata o ad una diversa modalità di distribuire le carte.

Limiti di puntata

Il poker all’italiana, come abbiamo detto, può prevedere diversi limiti di puntata a seconda della variante che si sceglie di giocare. Le principali sono:

  • Nessuno (NL). In questo caso non è previsto nessun limite di puntata. Ciascun giocatore può scegliere di puntare quanto desidera, sempre in base al credito che ha a disposizione.
  • Piatto (PL). In questa variante, il valore massimo della puntata è pari al valore del piatto più il valore delle puntate precedenti più il valore necessario per vedere.
  • Fisso (FL). Il valore della puntata è fisso, ovvero pari all’importo dell’invito.

Telesina

Quando si gioca a poker italiano nella variante della Telesina, non si giocano le fasi di apertura e di cambio carte.

Nella Telesina cambia anche il modo in cui vengono distribuite le carte: durante il primo giro, infatti, vengono distribuite solo due carte a ciascun giocatore, una coperta e l’altra scoperta, mentre nel secondo, nel terzo e nel quarto giro viene distribuita una carta scoperta a ciascuno.

La Telesina, a sua volta, può avere ulteriori varianti. Tra queste:

  • Telesina con la vela. In questa variante possono essere previste anche delle vele, ovvero delle carte scoperte da tenere sul tavolo e che possono entrare in combinazione con quelle di ciascun giocatore per cercare di ottenere la mano migliore.
  • Telesina con le matte. In questo tipo di telesina, si possono utilizzare alcune carte come jolly. Se, ad esempio, si sceglie di usare il 10 come matta, le combinazioni che si possono ottenere diventano molte di più.
  • Telesina messicana. Questa variante di telesina, infine, prevede che siano i giocatori a decidere quali carte far vedere agli altri giocatori e quali mantenere private.

Si può giocare a poker italiano online?

Oltre che intorno a un tavolo, il poker italiano può essere giocato anche in rete.

La maggior parte delle piattaforme di gioco, infatti, mette a disposizione la possibilità di giocare gratis alle varianti più comuni di poker, dal più noto Texas Hold’em fino al poker all’italiana o al poker Omaha.

Chiaramente, è anche importante conoscere e valutare i pro e i contro del gioco online rispetto a quello dal vivo.

Quando si gioca dal vivo, infatti, si ha la possibilità di mettersi alla prova con carte e fiches reali e si può cercare di capire chi ha intenzione di bluffare. Giocando in rete, invece, viene naturalmente a mancare il contatto con il dealer, con gli altri giocatori e con quella che è l’atmosfera tipica di una sala da poker.

D’altro canto, giocare online permette di fare pratica con tantissime varianti, senza dover per questo riunire un gruppo di amici o percorrere chilometri per raggiungere una sala da poker fisica, non semplice da trovare nelle città più piccole.

Giocare online può essere quindi molto utile per fare pratica gratis prima di sfidare i propri amici o, se lo si vuole, per trascorrere qualche ora divertendosi!


Vuoi leggere altre guide legate al poker e al video poker?